Attualità

RICORSO AL TAR PER  SALVARE LA MUFARA NEL PARCO DELLE MADONIE MINACCIATA DALLA REALIZZAZIONE DI UN’OSSERVATORIO ASTRONOMICO

Le Associazioni Ambientaliste CLUB ALPINO ITALIANO, LEGAMBIENTE SICILIA, LIPU e WWF, con il patrocinio dell’Avv. Antonella Bonanno del Foro di Palermo, hanno presentato ricorso al TAR Sicilia – Palermo (n. 980/2024)  contro gli atti rilasciati dall’Ente Parco delle Madonie e da altre Amministrazioni per la realizzazione di un osservatorio astronomico sulla cima del Monte Mufara, in piena zona di tutela integrale, a ridosso della faggeta più meridionale d’Europa e delle Serre dolomitiche della Quacella.

Il progetto presentato interessa una superficie di 800 mq, con 3.540 mc di volume edilizio ed un’altezza di oltre 13 metri fuori terra, con la realizzazione di una nuova pista carrozzabile per l’accesso sulla cima integra della montagna. In questi giorni è stato affisso un cartello di inizio dei lavori.

Il ricorso al TAR  ricade nell’ambito delle azioni intraprese da anni  a difesa della  Mufara,  uno dei siti di maggiore interesse naturalistico del Parco delle Madonie ed emergenza geologica tutelata anche dal Geopark-Unesco e  per fare rispettare le norme ordinarie a tutela delle aree protette e del paesaggio.

Le Associazioni ricordano che la procedura è fortemente viziata da irregolarità ed illegittimità. Mancano tra cui il parere favorevole del Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale,  il decreto dell’Assessore Regionale Territorio e Ambiente per le opere di interesse statale e soprattutto l’autorizzazione paesaggistica della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo che nel 2022 ha addirittura declarato la improcedibilità dell’opera per violazione di un vincolo di inedificabilità assoluta.

Con il citato ricorso viene chiesto al TAR Sicilia anche di sollevare questione di legittimità costituzionale  sull’articolo  9 del D.L. 104/2023, la norma nazionale varata nell’estremo tentativo di superare i vincoli di tutela prevedendo che gli osservatori possono essere autorizzati in deroga.

In questa vicenda emerge inoltre l’inaccettabile rifiuto da parte di  ESA – Agenzia Spaziale Europea,  ASI – Agenzia  Spaziale Italiana, Regione ed Ente parco  ad ogni confronto di merito e l’arrogante scelta di modificare le leggi ordinarie dinnanzi ai dinieghi ricevuti, da quello del Consiglio dei Ministri del 20 aprile 2023 con l’impugnativa alla Corte Costituzionale della prima deroga varata dalla Regione Siciliana  a quello della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo del  9 agosto 2022.

E proprio le continue modifiche delle leggi di tutela tentate per quest’opera confermano la correttezza della posizione assunta dalle Associazioni Ambientaliste da oltre due anni e cioè che le norme ordinarie  non consentirebbero la realizzazione dell’osservatorio.

Le Associazioni CAI, LEGAMBIENTE, LIPU, WWF, riservandosi di presentare nei prossimi giorni una denuncia penale per chiedere alla competente Procura della Repubblica di Termini Imerese il sequestro del cantiere,   chiedono ancora una volta di fermare le ruspe,  evitare di forzare procedure e alimentare contenziosi, ma di perseguire invece le soluzioni alternative possibili proposte da mesi e che riguardano la ricerca di un sito alternativo (come Monte San Salvatore) e la contestuale modifica del progetto che prevede attualmente spazi e volumi edilizi non essenziali per la ricerca scientifica. 

Va ricordato che per il prossimo 6 settembre è prevista la posa della prima pietra dell’opera in questione.

redazione

Recent Posts

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

2 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

6 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

8 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

18 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

21 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

24 ore ago