Venerdì 23 agosto 2024, al Teatro Pietra Rosa di Pollina, con inizio alle ore 21.00, si terrà la prestigiosa “Notte degli Oscar per il Cinema Siciliano del Futuro”. La manifestazione, organizzata dal Comune di Pollina in collaborazione con il Festival del Cinema di Cefalù, rappresenterà un nuovo e importante palcoscenico per il cinema emergente siciliano.
Durante la serata, il Pollina CineFilm consegnerà premi e riconoscimenti a giovani registi e attori emergenti che hanno saputo mettere al centro delle loro opere la Sicilia, con le sue storie, i suoi paesaggi e la sua cultura. Tra i premiati, spiccano nomi di giovani talenti come il palermitano Francesco La Barbera e l’esordiente alla regia il messinese Damiano Grasso.
Il Premio “Cinema attualità” sarà assegnato al film “Marrobbio” del regista marsalese Damiano Impiccichè. Il film racconta il dramma dell’immigrazione attraverso gli occhi di un bambino di 11 anni. Protagonista del film è Lucia Sardo, alla quale sarà consegnato il prestigioso “Premio Città di Pollina” per la sua interpretazione toccante nel ruolo della nonna di Mario. A Lucia Sardo sarà inoltre assegnato il premio “CineGlobe”, riconoscimento per l’eccellenza nel cinema, per il suo ruolo nella serie televisiva internazionale “From Scratch”, girata anche a Pollina.
Il premio “Cinema Sicilia” andrà ad Angelo Faraci, regista palermitano, per il suo film “Separati Mai”, ambientato nella suggestiva cornice del Parco dei Nebrodi, un’opera che esplora il profondo legame tra uomo e natura.
Caterina Belladonna, regista catanese, sarà insignita del Premio “Cinema Donna” per il suo film “Non sono il male”, incentrato sulle tematiche legate alla condizione femminile e alla violenza di genere.
Il Premio “Cinema Studenti” sarà assegnato a Daniele Marsala per il suo film “Abbracciami”, un progetto studentesco dell’ISS Gregorio Ugdulena Termini Imerese, che racconta la storia di Enza Venturelli, la cui vita è segnata dalla tragica morte del suo fidanzato Cosimo Cristina, vittima della mafia.
Infine, il Premio “Cinema Territorio” andrà a Fabrizio Fajlla e Giuseppe Cavallaro, registi cefaludesi, per il loro film “Vivi Caccamo”, che offre una visione autentica della vita quotidiana nel borgo siciliano.
Questa serata speciale non sarà solo un momento di celebrazione per il talento cinematografico siciliano, ma anche un’occasione per riflettere sulle storie e i temi che attraversano la nostra terra.
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…
Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…
Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…
Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…