Eventi

Pollina ospita la Notte degli Oscar del Cinema Siciliano del Futuro

Venerdì 23 agosto 2024, al Teatro Pietra Rosa di Pollina, con inizio alle ore 21.00, si terrà la prestigiosa “Notte degli Oscar per il Cinema Siciliano del Futuro”. La manifestazione, organizzata dal Comune di Pollina in collaborazione con il Festival del Cinema di Cefalù, rappresenterà un nuovo e importante palcoscenico per il cinema emergente siciliano.

Durante la serata, il Pollina CineFilm consegnerà premi e riconoscimenti a giovani registi e attori emergenti che hanno saputo mettere al centro delle loro opere la Sicilia, con le sue storie, i suoi paesaggi e la sua cultura. Tra i premiati, spiccano nomi di giovani talenti come il palermitano Francesco La Barbera e l’esordiente alla regia il messinese Damiano Grasso.

Il Premio “Cinema attualità” sarà assegnato al film “Marrobbio” del regista marsalese Damiano Impiccichè. Il film racconta il dramma dell’immigrazione attraverso gli occhi di un bambino di 11 anni. Protagonista del film è Lucia Sardo, alla quale sarà consegnato il prestigioso “Premio Città di Pollina” per la sua interpretazione toccante nel ruolo della nonna di Mario. A Lucia Sardo sarà inoltre assegnato il premio “CineGlobe”, riconoscimento per l’eccellenza nel cinema, per il suo ruolo nella serie televisiva internazionale “From Scratch”, girata anche a Pollina.

Il premio “Cinema Sicilia” andrà ad Angelo Faraci, regista palermitano, per il suo film “Separati Mai”, ambientato nella suggestiva cornice del Parco dei Nebrodi, un’opera che esplora il profondo legame tra uomo e natura.

Caterina Belladonna, regista catanese, sarà insignita del Premio “Cinema Donna” per il suo film “Non sono il male”, incentrato sulle tematiche legate alla condizione femminile e alla violenza di genere.

Il Premio “Cinema Studenti” sarà assegnato a Daniele Marsala per il suo film “Abbracciami”, un progetto studentesco dell’ISS Gregorio Ugdulena Termini Imerese, che racconta la storia di Enza Venturelli, la cui vita è segnata dalla tragica morte del suo fidanzato Cosimo Cristina, vittima della mafia.

Infine, il Premio “Cinema Territorio” andrà a Fabrizio Fajlla e Giuseppe Cavallaro, registi cefaludesi, per il loro film “Vivi Caccamo”, che offre una visione autentica della vita quotidiana nel borgo siciliano.

Questa serata speciale non sarà solo un momento di celebrazione per il talento cinematografico siciliano, ma anche un’occasione per riflettere sulle storie e i temi che attraversano la nostra terra.

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

9 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

12 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

15 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

17 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

20 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

21 ore ago