Eventi

Pollina ospita la Notte degli Oscar del Cinema Siciliano del Futuro

Venerdì 23 agosto 2024, al Teatro Pietra Rosa di Pollina, con inizio alle ore 21.00, si terrà la prestigiosa “Notte degli Oscar per il Cinema Siciliano del Futuro”. La manifestazione, organizzata dal Comune di Pollina in collaborazione con il Festival del Cinema di Cefalù, rappresenterà un nuovo e importante palcoscenico per il cinema emergente siciliano.

Durante la serata, il Pollina CineFilm consegnerà premi e riconoscimenti a giovani registi e attori emergenti che hanno saputo mettere al centro delle loro opere la Sicilia, con le sue storie, i suoi paesaggi e la sua cultura. Tra i premiati, spiccano nomi di giovani talenti come il palermitano Francesco La Barbera e l’esordiente alla regia il messinese Damiano Grasso.

Il Premio “Cinema attualità” sarà assegnato al film “Marrobbio” del regista marsalese Damiano Impiccichè. Il film racconta il dramma dell’immigrazione attraverso gli occhi di un bambino di 11 anni. Protagonista del film è Lucia Sardo, alla quale sarà consegnato il prestigioso “Premio Città di Pollina” per la sua interpretazione toccante nel ruolo della nonna di Mario. A Lucia Sardo sarà inoltre assegnato il premio “CineGlobe”, riconoscimento per l’eccellenza nel cinema, per il suo ruolo nella serie televisiva internazionale “From Scratch”, girata anche a Pollina.

Il premio “Cinema Sicilia” andrà ad Angelo Faraci, regista palermitano, per il suo film “Separati Mai”, ambientato nella suggestiva cornice del Parco dei Nebrodi, un’opera che esplora il profondo legame tra uomo e natura.

Caterina Belladonna, regista catanese, sarà insignita del Premio “Cinema Donna” per il suo film “Non sono il male”, incentrato sulle tematiche legate alla condizione femminile e alla violenza di genere.

Il Premio “Cinema Studenti” sarà assegnato a Daniele Marsala per il suo film “Abbracciami”, un progetto studentesco dell’ISS Gregorio Ugdulena Termini Imerese, che racconta la storia di Enza Venturelli, la cui vita è segnata dalla tragica morte del suo fidanzato Cosimo Cristina, vittima della mafia.

Infine, il Premio “Cinema Territorio” andrà a Fabrizio Fajlla e Giuseppe Cavallaro, registi cefaludesi, per il loro film “Vivi Caccamo”, che offre una visione autentica della vita quotidiana nel borgo siciliano.

Questa serata speciale non sarà solo un momento di celebrazione per il talento cinematografico siciliano, ma anche un’occasione per riflettere sulle storie e i temi che attraversano la nostra terra.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

42 minuti ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

23 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago