Speciali

Il Pollina Cinefilm premia due giovani registi siciliani

Riceveranno il premio la sera del 23 agosto quando al Teatro Pietra Rosa di Pollina, con inizio alle ore 21, è di scena il cinema Siciliano. Il Premio “Regista Esordiente” andrà al messinese Damiano Grasso che al festival del cinema di Cefalù presenta il film “invisibile”. Damiano Grasso, nato nel 1991 a Messina, inizia la sua carriera artistica muovendo i primi passi come attore in varie compagnie teatrali locali, affina i suoi studi frequentando il DAMS di Messina per poi continuare presso l’associazione Teatro Impulso di Catania. Da sempre attivo nel sociale la sua passione per i viaggi e per la fotografia lo ha portato a scegliere la strada dei reportage fotografici, al festival del cinema di Cefalù presenta “Invisible”, un cortometraggio che tratta il tema dell’inclusione sociale.


Il “Premio Giovane Regista” invece è stato assegnato al regista palermitano Francesco La Barbera che al festival del cinema di Cefalù presneta il film “A piccoli passi”. Francesco La Barbera nasce a Palermo il 24 maggio del 2000. Cresce a Villafrati, paese di provincia, dove, a partire dai 12 anni, muove i primi passi nel mondo del filmmaking, realizzando i primi progetti da autodidatta. Nel 2021 si iscrive alla community “Startalenti” di Roma, creata dal regista Francesco Apolloni e Daniel Bondì, nata come fonte di networking e formazione per ragazzi che condividono la passione del filmmaking. Nel 2022 scrive e dirige “Deviazione Standard”, cortometraggio ( disponibile su Prime Video ),girato presso l’Università di Palermo, alla quale è attualmente iscritto. Nel 2023 dirige il corto “A piccoli passi”, scritto da Eliana Bosi. Nel 2024 scrive e dirige “Pindaric”, mediometraggio girato presso l’Università di Palermo, prodotto dal Dipartimento di Psicologia. Da qualche anno, inoltre, scrive sceneggiature da lungometraggio.

“Sono davvero onorato di ricevere questo premio, rappresenta un impulso per continuare a raccontare storie via via più immersive con una finalità morale. Mi rendo conto della complessità organizzativa dietro la realizzazione di un qualunque tipo di progetto, ed è per questo che ringrazio Daniel Bondì che, credendo nelle mie capacità e nella mia sensibilità, mi ha affidato la regia di questo corto.Ringrazio Angelo Liscia, Eliana Bosi, tutto il cast e la troupe, una squadra professionista con cui mi sono divertito davvero tanto.Ovviamente non posso non ringraziare la mia famiglia, che da sempre mi ha spinto a coltivare questa fantastica e magica passione”.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

3 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

6 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

9 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

11 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

15 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

17 ore ago