A Bompietro “Estate 2024” ricca di intrattenimento e occasioni di incontro, soprattutto per i numerosi emigrati, che rientrano in prossimità della Festa della Patrona Maria SS. Delle Grazie, (25 e 26 Agosto). Tanti e svariati gli appuntamenti in questo scorcio di agosto:domani giorno 20, la rappresentazione di “Edipo e le stragi” (testo e regia di Mimmo Minà) mentre giorno 21, “Presentazione di libri” e “notte delle letture”,tra questi anche il libro di Franco Alleri ,“Il fenomeno del brigantaggio e le rivolte contadine”,libro già presentato anche in altri comuni.
Giorno 22, inaugurazione mostra fotografica su Bompietro; giorno 23 “Festa dell’emigrante”; giorno 24: “Notte rosa”.
Focalizzare e valorizzare la cultura, in ogni espressione e dimensione, sono obiettivi importanti e prioritari per le Associazioni che operano nella comunità e collaborano attivamente con il Comune e la compagine amministrativa da poco insediatasi.
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…