Attualità

75° anniversario dell’eccidio dei Carabinieri a Passo di Rigano

Correva l’anno 1949 quando il 19 agosto, alle ore 18.00, la banda di Salvatore GIULIANO assaltò con bombe a mano e raffiche di mitra la caserma di Bellolampo. I Carabinieri in servizio respinsero l’assalto e lanciarono l’allarme. Subito partirono da Palermo i rinforzi a bordo di “camionette”. Giunti a Bellolampo, effettuarono il rastrellamento dell’area in condizioni difficili sia per l’aspra orografia del terreno sia per l’orario notturno. Visto l’esito negativo, verso le ore 21.00 si avviavano per far rientro nelle proprie caserme. Ma intorno alle 21.30, a Passo di Rigano, l’ultimo autocarro della colonna fu investito in pieno dalla deflagrazione di una mina tirata da un filo. La deflagrazione investi il mezzo, con a bordo 18 Carabinieri, di una colonna composta da 5 autocarri pesanti e da due autoblindo che trasportavano complessivamente 60 unità del “XII Battaglione Mobile Carabinieri” di Palermo. Morirono i carabinieri: Giovan Battista ALOE, Armando LODDO, Sergio MANCINI, Pasquale MARCONE, Gabriele PALANDRANI, Antonio PUBUSA ed Ilario RUSSO. I resti straziati dei corpi dei sette carabinieri vennero ritrovati nel raggio di un centinaio di metri. Altri furono gravemente feriti, tra loro il Tenente Ignazio MILILLO, comandante della 2^ Compagnia del Battaglione Mobile. Sulla piazzetta ricavata dall’incrocio delle odierne via Di Blasi e via Ruggeri, luogo della strage di Passo di Rigano, nel settembre del 1992, su iniziativa del Comune di Palermo e dell’Associazione Nazionale Carabinieri, è stata eretta una stele in memoria dei caduti. La scultura è opera dell’artista Biagio GOVERNALI. Questa mattina alle ore 10.00, sul luogo dell’eccidio, alla presenza del Gonfalone della Città di Palermo decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare, il Generale di Brigata Luciano MAGRINI Comandante Provinciale dei Carabinieri di Palermo, il Colonnello Andrea DESIDERI Comandante del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”, l’Assessore Fabrizio FERRANDELLI in rappresentanza del Sindaco di Palermo, hanno deposto una corona d’alloro al Cippo commemorativo in onore dei caduti.
Nelle fasi della cerimonia, caratterizzata da momenti di profonda partecipazione emotiva, è stato ricordato il sacrificio di quei valorosi Carabinieri caduti in servizio, ai quali il 27 aprile 2017 è stata tributata la Medaglia d’Oro al Merito Civile “alla Memoria”.

redazione

Recent Posts

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

9 minuti ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

3 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

5 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

9 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

11 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

21 ore ago