Attualità

75° anniversario dell’eccidio dei Carabinieri a Passo di Rigano

Correva l’anno 1949 quando il 19 agosto, alle ore 18.00, la banda di Salvatore GIULIANO assaltò con bombe a mano e raffiche di mitra la caserma di Bellolampo. I Carabinieri in servizio respinsero l’assalto e lanciarono l’allarme. Subito partirono da Palermo i rinforzi a bordo di “camionette”. Giunti a Bellolampo, effettuarono il rastrellamento dell’area in condizioni difficili sia per l’aspra orografia del terreno sia per l’orario notturno. Visto l’esito negativo, verso le ore 21.00 si avviavano per far rientro nelle proprie caserme. Ma intorno alle 21.30, a Passo di Rigano, l’ultimo autocarro della colonna fu investito in pieno dalla deflagrazione di una mina tirata da un filo. La deflagrazione investi il mezzo, con a bordo 18 Carabinieri, di una colonna composta da 5 autocarri pesanti e da due autoblindo che trasportavano complessivamente 60 unità del “XII Battaglione Mobile Carabinieri” di Palermo. Morirono i carabinieri: Giovan Battista ALOE, Armando LODDO, Sergio MANCINI, Pasquale MARCONE, Gabriele PALANDRANI, Antonio PUBUSA ed Ilario RUSSO. I resti straziati dei corpi dei sette carabinieri vennero ritrovati nel raggio di un centinaio di metri. Altri furono gravemente feriti, tra loro il Tenente Ignazio MILILLO, comandante della 2^ Compagnia del Battaglione Mobile. Sulla piazzetta ricavata dall’incrocio delle odierne via Di Blasi e via Ruggeri, luogo della strage di Passo di Rigano, nel settembre del 1992, su iniziativa del Comune di Palermo e dell’Associazione Nazionale Carabinieri, è stata eretta una stele in memoria dei caduti. La scultura è opera dell’artista Biagio GOVERNALI. Questa mattina alle ore 10.00, sul luogo dell’eccidio, alla presenza del Gonfalone della Città di Palermo decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare, il Generale di Brigata Luciano MAGRINI Comandante Provinciale dei Carabinieri di Palermo, il Colonnello Andrea DESIDERI Comandante del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”, l’Assessore Fabrizio FERRANDELLI in rappresentanza del Sindaco di Palermo, hanno deposto una corona d’alloro al Cippo commemorativo in onore dei caduti.
Nelle fasi della cerimonia, caratterizzata da momenti di profonda partecipazione emotiva, è stato ricordato il sacrificio di quei valorosi Carabinieri caduti in servizio, ai quali il 27 aprile 2017 è stata tributata la Medaglia d’Oro al Merito Civile “alla Memoria”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

50 minuti ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

7 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago