Madonie

Visita al Capo Faro e Rocca di Cefalù

Dopo 10 anni, il 21 agosto 2024 a partire dalle ore 9 e 30 e fino alle ore 11, l’Associazione culturale SiciliAntica sede di Cefalù ripropone una visita guidata al Faro di Cefalù grazie al consenso del Comando Zona Fari della Sicilia. Dallo scorso Novembre Cefalù non è più Reggenza ed i segnalamenti marittimi, tra cui il faro in parola, sono passati sotto la responsabilità della Reggenza di Capo Peloro che, con i suoi faristi, cura le manutenzioni ordinarie e straordinarie di queste luci in modo che ogni notte i fasci luminosi di questi segnalamenti marittimi compiano il loro dovere sul mare verso i naviganti.

L’accesso sarà consentito a massimo 30 visitatori che a gruppi di n. 6 persone avranno la possibilità di entrare nella cultura della navigazione per un viaggio sensoriale che farà vibrare le corde del tempo tra mare e cielo, tra senso di appartenenza e valore simbolico, tra bellezza architettonica e ingegno umano.

Appuntamento, quindi, alle ore 9 nei pressi della chiesetta di Sant’Antonio Abate (ad angolo con la strada che immette al porto Presidiana di Cefalù).

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17 (appuntamento all’ingresso del Parco) trekking culturale presso la Rocca di Cefalù per una piacevole passeggiata in uno dei luoghi più belli della cittadina normanna che oltre le rovine dell’antico castello, il Tempio di Diana, le mura di fortificazione, le antiche e nuove fornaci, le circa 20 grotte, le cave di estrazione della pietra o le cisterne, vi sono presenti casermette o torri d’avvistamento. Quest’ultime dialogavano con quelle vicine del Kalura o di Santa Lucia/Grugno, sentinelle del mare a protezione del territorio per quel concetto di dualità tra torre e faro, tra difesa a tutela della costa e di accoglienza, guida e segnalazione dei naviganti.

Le prenotazioni si chiuderanno martedì 20 agosto alle ore 12 al raggiungimento del numero (max n. 30 persone) chiamando al n. 320.0950529 (Miriam Cerami, presidente SiciliAntica  coordinamento provinciale di Palermo).

Note tecniche:

Equipaggiamento richiesto
Scarpe chiuse, abbigliamento comodo, acqua e cappellino.

La vista al Faro è gratuita

Costo del biglietto Rocca di Cefalù: 5 euro intero – 2,50 euro ridotto (bambini dai 6 ai 14 anni, over 65 e docenti). 

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

6 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

8 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

9 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

12 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

14 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

18 ore ago