Madonie

Visita al Capo Faro e Rocca di Cefalù

Dopo 10 anni, il 21 agosto 2024 a partire dalle ore 9 e 30 e fino alle ore 11, l’Associazione culturale SiciliAntica sede di Cefalù ripropone una visita guidata al Faro di Cefalù grazie al consenso del Comando Zona Fari della Sicilia. Dallo scorso Novembre Cefalù non è più Reggenza ed i segnalamenti marittimi, tra cui il faro in parola, sono passati sotto la responsabilità della Reggenza di Capo Peloro che, con i suoi faristi, cura le manutenzioni ordinarie e straordinarie di queste luci in modo che ogni notte i fasci luminosi di questi segnalamenti marittimi compiano il loro dovere sul mare verso i naviganti.

L’accesso sarà consentito a massimo 30 visitatori che a gruppi di n. 6 persone avranno la possibilità di entrare nella cultura della navigazione per un viaggio sensoriale che farà vibrare le corde del tempo tra mare e cielo, tra senso di appartenenza e valore simbolico, tra bellezza architettonica e ingegno umano.

Appuntamento, quindi, alle ore 9 nei pressi della chiesetta di Sant’Antonio Abate (ad angolo con la strada che immette al porto Presidiana di Cefalù).

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17 (appuntamento all’ingresso del Parco) trekking culturale presso la Rocca di Cefalù per una piacevole passeggiata in uno dei luoghi più belli della cittadina normanna che oltre le rovine dell’antico castello, il Tempio di Diana, le mura di fortificazione, le antiche e nuove fornaci, le circa 20 grotte, le cave di estrazione della pietra o le cisterne, vi sono presenti casermette o torri d’avvistamento. Quest’ultime dialogavano con quelle vicine del Kalura o di Santa Lucia/Grugno, sentinelle del mare a protezione del territorio per quel concetto di dualità tra torre e faro, tra difesa a tutela della costa e di accoglienza, guida e segnalazione dei naviganti.

Le prenotazioni si chiuderanno martedì 20 agosto alle ore 12 al raggiungimento del numero (max n. 30 persone) chiamando al n. 320.0950529 (Miriam Cerami, presidente SiciliAntica  coordinamento provinciale di Palermo).

Note tecniche:

Equipaggiamento richiesto
Scarpe chiuse, abbigliamento comodo, acqua e cappellino.

La vista al Faro è gratuita

Costo del biglietto Rocca di Cefalù: 5 euro intero – 2,50 euro ridotto (bambini dai 6 ai 14 anni, over 65 e docenti). 

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

1 ora ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

4 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

7 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

9 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

13 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

15 ore ago