Madonie

Visita al Capo Faro e Rocca di Cefalù

Dopo 10 anni, il 21 agosto 2024 a partire dalle ore 9 e 30 e fino alle ore 11, l’Associazione culturale SiciliAntica sede di Cefalù ripropone una visita guidata al Faro di Cefalù grazie al consenso del Comando Zona Fari della Sicilia. Dallo scorso Novembre Cefalù non è più Reggenza ed i segnalamenti marittimi, tra cui il faro in parola, sono passati sotto la responsabilità della Reggenza di Capo Peloro che, con i suoi faristi, cura le manutenzioni ordinarie e straordinarie di queste luci in modo che ogni notte i fasci luminosi di questi segnalamenti marittimi compiano il loro dovere sul mare verso i naviganti.

L’accesso sarà consentito a massimo 30 visitatori che a gruppi di n. 6 persone avranno la possibilità di entrare nella cultura della navigazione per un viaggio sensoriale che farà vibrare le corde del tempo tra mare e cielo, tra senso di appartenenza e valore simbolico, tra bellezza architettonica e ingegno umano.

Appuntamento, quindi, alle ore 9 nei pressi della chiesetta di Sant’Antonio Abate (ad angolo con la strada che immette al porto Presidiana di Cefalù).

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17 (appuntamento all’ingresso del Parco) trekking culturale presso la Rocca di Cefalù per una piacevole passeggiata in uno dei luoghi più belli della cittadina normanna che oltre le rovine dell’antico castello, il Tempio di Diana, le mura di fortificazione, le antiche e nuove fornaci, le circa 20 grotte, le cave di estrazione della pietra o le cisterne, vi sono presenti casermette o torri d’avvistamento. Quest’ultime dialogavano con quelle vicine del Kalura o di Santa Lucia/Grugno, sentinelle del mare a protezione del territorio per quel concetto di dualità tra torre e faro, tra difesa a tutela della costa e di accoglienza, guida e segnalazione dei naviganti.

Le prenotazioni si chiuderanno martedì 20 agosto alle ore 12 al raggiungimento del numero (max n. 30 persone) chiamando al n. 320.0950529 (Miriam Cerami, presidente SiciliAntica  coordinamento provinciale di Palermo).

Note tecniche:

Equipaggiamento richiesto
Scarpe chiuse, abbigliamento comodo, acqua e cappellino.

La vista al Faro è gratuita

Costo del biglietto Rocca di Cefalù: 5 euro intero – 2,50 euro ridotto (bambini dai 6 ai 14 anni, over 65 e docenti). 

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

5 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

10 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

12 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

1 giorno ago