Speciali

Per i Classici del Pietra Rosa a Pollina al tramonto va in scena “Sette a Tebe” regia di Gabriele Vacis

Sette a Tebe è il terzo e ultimo atto della Trilogia della guerra del regista e drammaturgo Gabriele Vacis. “Offre una serie di spunti su noi stessi e la contemporaneità: nel Terzo millennio non parliamo più del fatto che la guerra sia un delitto e come tale vada combattuto, ma ne siamo affascinati, con De Gregori cantiamo “La guerra è bella anche se fa male” spiega il regista e drammaturgo torinese, creatore del “Teatro di narrazione” e molto incline a messinscene di testi classici, da Euripide a Shakespeare.

Partendo dalla “psicologia dell’anima” di James Hillman nasce così “Sette a Tebe”, tragedia che guarda profondamente all’oggi: dopo Segesta, lo spettacolo va in scena lunedì prossimo (19 agosto) alle 20, terzo e penultimo spettacolo de I Classici del Pietra Rosa, la rassegna di teatro curata da Filippo Amoroso ospitata nell’anfiteatro Pietra Rosa a Pollina

Sette a Tebe” pescherà da Eschilo; in scena, i giovani attori/autori di PoEM (Potenziali Evocati Multimediali), impresa teatrale e sociale che è nata in seno alla Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino, che Vacis ha diretto dal 2018 al 2021; “scenofonia” e allestimento sono di Roberto Tarasco. Sul tema della guerra, i giovani di PoEM sperimentano forza e debolezze della generazione Z. si interrogano sul dialogo tra generazioni. “In un paese sempre più anziano come è l’Italia, bisogna cercare il rapporto con i giovani, le possibilità di reale convivenza – conclude Vacis -. Non è vero che noi siamo depositari di saggezza e non è vero che loro devono dimenticare la Storia. Lo scarto tra generazioni è nefasto, e il nostro Prometeo dell’anno scorso ne è stato un esempio”.

La rassegna dei Classici del Pietra Rosa si chiuderà il 21 agosto con Menecmi. Come l’ottone e l’oro di Plauto nella messinscena ironica e surreale del Collettivo V.A.N. Verso Altre Narrazioni, gruppo di artisti under 35 nato in seno all’Accademia del Dramma Antico di Siracusa.

La stagione è organizzata dall’Associazione Teatri Storici di Sicilia con il Comune di Pollina; riceve il supporto del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana e delle Vie dei Tesori.

Biglietti da 25 a 10 euro. Info al call center 339.828 3641.

redazione

Recent Posts

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

12 minuti ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

10 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

11 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

13 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

16 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

18 ore ago