Speciali

Per i Classici del Pietra Rosa a Pollina al tramonto va in scena “Sette a Tebe” regia di Gabriele Vacis

Sette a Tebe è il terzo e ultimo atto della Trilogia della guerra del regista e drammaturgo Gabriele Vacis. “Offre una serie di spunti su noi stessi e la contemporaneità: nel Terzo millennio non parliamo più del fatto che la guerra sia un delitto e come tale vada combattuto, ma ne siamo affascinati, con De Gregori cantiamo “La guerra è bella anche se fa male” spiega il regista e drammaturgo torinese, creatore del “Teatro di narrazione” e molto incline a messinscene di testi classici, da Euripide a Shakespeare.

Partendo dalla “psicologia dell’anima” di James Hillman nasce così “Sette a Tebe”, tragedia che guarda profondamente all’oggi: dopo Segesta, lo spettacolo va in scena lunedì prossimo (19 agosto) alle 20, terzo e penultimo spettacolo de I Classici del Pietra Rosa, la rassegna di teatro curata da Filippo Amoroso ospitata nell’anfiteatro Pietra Rosa a Pollina

Sette a Tebe” pescherà da Eschilo; in scena, i giovani attori/autori di PoEM (Potenziali Evocati Multimediali), impresa teatrale e sociale che è nata in seno alla Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino, che Vacis ha diretto dal 2018 al 2021; “scenofonia” e allestimento sono di Roberto Tarasco. Sul tema della guerra, i giovani di PoEM sperimentano forza e debolezze della generazione Z. si interrogano sul dialogo tra generazioni. “In un paese sempre più anziano come è l’Italia, bisogna cercare il rapporto con i giovani, le possibilità di reale convivenza – conclude Vacis -. Non è vero che noi siamo depositari di saggezza e non è vero che loro devono dimenticare la Storia. Lo scarto tra generazioni è nefasto, e il nostro Prometeo dell’anno scorso ne è stato un esempio”.

La rassegna dei Classici del Pietra Rosa si chiuderà il 21 agosto con Menecmi. Come l’ottone e l’oro di Plauto nella messinscena ironica e surreale del Collettivo V.A.N. Verso Altre Narrazioni, gruppo di artisti under 35 nato in seno all’Accademia del Dramma Antico di Siracusa.

La stagione è organizzata dall’Associazione Teatri Storici di Sicilia con il Comune di Pollina; riceve il supporto del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana e delle Vie dei Tesori.

Biglietti da 25 a 10 euro. Info al call center 339.828 3641.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

6 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

12 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago