Madonie

Un grande pubblico per Comet,il festival di poesia a Petralia Soprana

Si è concluso con successo il ricco e variegato programma di eventi dell’8^ edizione del Festival Comet Poesia, organizzato dall’Ass.ne Cittadinanza Attiva Petralia Soprana e patrocinato dal Comune e dalla Città Metropolitana di Palermo. L’evento della serata finale, ideato, scritto e diretto dal poeta Agostino Messineo Alfiere e intitolato “Farmacia Poetica della Restanza”, è stato una vera chicca di tutta la manifestazione.

Nella splendida Piazza Duomo, cornice fantastica per l’evento, la serata si è aperta con la proiezione del pluripremiato cortometraggio d’animazione “Confino” e l’intervento del regista palermitano Nico Bonomolo, David di Donatello 2022 per il miglior corto d’animazione. Il pubblico ha assistito anche all’intervento del sociologo Fabrizio Ferreri che, con toni coinvolgenti, ha trattato il tema della restanza nei paesi e ai monologhi dell’attore, poeta e regista Santi Cicardo su testi di J. Safran Foer e A. Messineo. Le emozioni sono proseguite con le performance musicali dei Vorianova che hanno presentato in anteprima, su gentile concessione dell’etichetta discografica CNI (Compagnia Nuove Indye), il singolo “Tempi scueti” che anticipa l’uscita a settembre dell’omonimo disco. Magistrale è stata l’esecuzione di Debora Marguglio che ha cantato “La cura” di Franco Battiato.

Le musiche, gli arrangiamenti e l’universo scenografico di una Piazza Duomo sono state curate dal produttore musicale e regista Leonardo Bruno. Un autentico successo quindi per il Festival che ha aperto i battenti nei giorni precedenti con il trekking urbano alla scoperta delle bellezze intra ed extra cittadine “Fuori/Dentro il Borgo”, a cura di Giovanni Macaluso, e il momento di “MeditAzione” guidato da Satyavan Giri presso il belvedere di Petralia Soprana. Sono seguiti la presentazione sui generis del libro “Genius Loci” dello scrittore bagherese Maurizio Padovano e la Cerimonia di Premiazione della 2^ edizione del Premio Letterario Comet Poesia che ha visto la proclamazione dei cinque poeti finalisti. Ad aggiudicarsi il 1° posto (ex aequo), e dunque il premio in denaro di 500,00 €, la poetessa lombarda Elisa Malvoni con il brano “Per come” e il poeta londinese Enrico Marcon con “Cantilena”. 2° e 3° classificati, rispettivamente, il poeta ragusano Sergio D’angelo con “E io non ti lascio” e la poetessa toscana Tiziana Monari con “Il fiore del limone”. Premio menzione al poeta abruzzese Paolo Luzi con il brano “La pescara”

https://www.facebook.com/cometpoesia/videos/1974433709643765/?rdid=YVjVg7iAjg7kWBFr

redazione

Recent Posts

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

2 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

4 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

21 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

1 giorno ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

2 giorni ago