Attualità

Galleria Caffè Letterario di Cefalù. “Sangue a Falce” di Giovan Battista Ruffo

Martedì 20 agosto alle ore 18:00, presso Galleria Caffè Letterario di Cefalù in via 25 Novembre, vi invitiamo all’incontro con Giovan Battista Ruffo, autore del libro “Sangue a Falce”, edito da Spazio Cultura Edizioni. L’evento è ospitato dalla Galleria Caffè Letterario di Cefalù, segnando l’inizio di una nuova collaborazione tra i proprietari, Giuseppe Provenza e Angelo Daino e l’Associazione Crocerossine d’Italia Onlus, che patrocina l’evento.

Spazio Cultura Edizioni, con cui l’Associazione Crocerossine d’Italia Onlus ha già collaborato in diverse occasioni, è lieta di presentare questa nuova opera che mira a sensibilizzare su una patologia divenuta un problema di sanità globale: l’anemia falciforme.

Dopo la prima presentazione svoltasi a Roma nella sala ISMA del Senato della Repubblica il 19 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Anemia, e il grande incontro del 27 giugno all’Istituto di Padre Messina che ha visto la partecipazione di un numeroso pubblico, lo scrittore sarà nostro ospite. Parte del ricavato della vendita del libro sosterrà, in questa speciale occasione, l’Ambulatorio Solidale gestito dall’Associazione Crocerossine d’Italia. Questo ambulatorio, aperto lo scorso anno presso l’Istituto Padre Messina di Palermo nel quartiere Sant’Erasmo-Kalsa, vede numerosi medici prestare gratuitamente il loro servizio volontario, al servizio di tutte le persone che ne vogliano usufruire e delle fasce più deboli della popolazione.

L’autore, Direttore U.O. Ematologia e Talassemia ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo e membro del Consiglio Direttivo SITE, ha dichiarato: “Il mio impegno personale, attraverso il romanzo ‘Sangue a Falce’, presentato in Senato proprio in occasione della Giornata mondiale insieme a clinici, rappresentanti istituzionali e associazioni di pazienti, è volto a sensibilizzare su questa malattia, convinto che solo con l’impegno di tutti si possano raggiungere grandi traguardi.”

Il romanzo “Sangue a Falce” racconta l’anemia falciforme attraverso una narrazione avvincente che intreccia storie di vita reale con il dramma della malattia. Ambientato a Palermo, una città da sempre crocevia di popoli dell’area mediterranea, il libro non solo mette a fuoco la sofferenza e le sfide affrontate dai pazienti, ma affronta anche temi cruciali come l’immigrazione clandestina e la tratta delle schiave provenienti dall’Africa subsahariana verso il nostro Paese. L’autore ha infatti spiegato: “Il romanzo utilizza il potere della narrazione per sensibilizzare il pubblico su una condizione complessa, mettendo in luce non solo le sfide mediche, ma anche le interconnessioni sociali e culturali.”

redazione

Recent Posts

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

48 minuti ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

5 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

6 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

7 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

17 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

18 ore ago