Attualità

Galleria Caffè Letterario di Cefalù. “Sangue a Falce” di Giovan Battista Ruffo

Martedì 20 agosto alle ore 18:00, presso Galleria Caffè Letterario di Cefalù in via 25 Novembre, vi invitiamo all’incontro con Giovan Battista Ruffo, autore del libro “Sangue a Falce”, edito da Spazio Cultura Edizioni. L’evento è ospitato dalla Galleria Caffè Letterario di Cefalù, segnando l’inizio di una nuova collaborazione tra i proprietari, Giuseppe Provenza e Angelo Daino e l’Associazione Crocerossine d’Italia Onlus, che patrocina l’evento.

Spazio Cultura Edizioni, con cui l’Associazione Crocerossine d’Italia Onlus ha già collaborato in diverse occasioni, è lieta di presentare questa nuova opera che mira a sensibilizzare su una patologia divenuta un problema di sanità globale: l’anemia falciforme.

Dopo la prima presentazione svoltasi a Roma nella sala ISMA del Senato della Repubblica il 19 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Anemia, e il grande incontro del 27 giugno all’Istituto di Padre Messina che ha visto la partecipazione di un numeroso pubblico, lo scrittore sarà nostro ospite. Parte del ricavato della vendita del libro sosterrà, in questa speciale occasione, l’Ambulatorio Solidale gestito dall’Associazione Crocerossine d’Italia. Questo ambulatorio, aperto lo scorso anno presso l’Istituto Padre Messina di Palermo nel quartiere Sant’Erasmo-Kalsa, vede numerosi medici prestare gratuitamente il loro servizio volontario, al servizio di tutte le persone che ne vogliano usufruire e delle fasce più deboli della popolazione.

L’autore, Direttore U.O. Ematologia e Talassemia ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo e membro del Consiglio Direttivo SITE, ha dichiarato: “Il mio impegno personale, attraverso il romanzo ‘Sangue a Falce’, presentato in Senato proprio in occasione della Giornata mondiale insieme a clinici, rappresentanti istituzionali e associazioni di pazienti, è volto a sensibilizzare su questa malattia, convinto che solo con l’impegno di tutti si possano raggiungere grandi traguardi.”

Il romanzo “Sangue a Falce” racconta l’anemia falciforme attraverso una narrazione avvincente che intreccia storie di vita reale con il dramma della malattia. Ambientato a Palermo, una città da sempre crocevia di popoli dell’area mediterranea, il libro non solo mette a fuoco la sofferenza e le sfide affrontate dai pazienti, ma affronta anche temi cruciali come l’immigrazione clandestina e la tratta delle schiave provenienti dall’Africa subsahariana verso il nostro Paese. L’autore ha infatti spiegato: “Il romanzo utilizza il potere della narrazione per sensibilizzare il pubblico su una condizione complessa, mettendo in luce non solo le sfide mediche, ma anche le interconnessioni sociali e culturali.”

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

4 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago