Territorio

Siccità, Regione autorizza prelievo acqua dalle dighe Castello e Prizzi per uso agricolo e zootecnico

Agricoltori e allevatori dell’Agrigentino, nel mese di agosto, potranno utilizzare a fini irrigui 800 mila metri cubi di acqua provenienti dagli invasi Castello e Prizzi, oltre a quella della traversa Favara di Burgio. Lo prevede un’ordinanza appena firmata dal commissario delegato per l’emergenza idrica in agricoltura e zootecnia, Dario Cartabellotta.

La decisione è stata presa a seguito della riunione di ieri sera a Palazzo d’Orleans della Cabina di regia, alla quale ha partecipato anche l’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, e dalla quale è emersa “l’indispensabilità della seconda irrigazione di soccorso per evitare il disseccamento e la morte delle piante, con le ripercussioni economiche e sociali, di produzioni di altissima qualità quali l’arancia di Ribera Dop e la pesca di Bivona Igp, per complessivi 7 mila ettari”.

«È una scelta – evidenzia il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani – per sostenere i nostri agricoltori e allevatori in un momento di estrema necessità e per proteggere e preservare le colture di eccellenza della nostra terra, ma anche il benessere economico e sociale delle comunità locali. Il governo regionale è al fianco del settore agricolo e zootecnico in un momento di particolare crisi e proprio per questo motivo ha già stanziato decine di milioni di euro per limitare i danni dovuti alla siccità».

L’utilizzo dell’acqua per irrigazione di soccorso, anche delle aree fuori dal comprensorio consortile 3 di Agrigento, potrà proseguire eventualmente nel mese di settembre, previa verifica della necessità e della disponibilità delle risorse. Per quanto riguarda la traversa Favara, la risorsa idrica potrà essere utilizzata fino al suo esaurimento, in vista dei lavori di dragaggio che saranno effettuati a settembre.

Per gli invasi Castello e Prizzi, dovendo garantire la disponibilità anche per l’uso idropotabile e assicurare la salvaguardia dell’ittiofauna, il Consorzio di bonifica, i gestori degli invasi (dipartimento regionale Acque e rifiuti ed Enel) e i gestori del servizio idrico (Aica e Amap) dovranno attivare un monitoraggio per prevenire le condizioni di crisi e avviare, se necessario, il trasferimento dei pesci.

redazione

Recent Posts

Badante gratis per tutti gli anziani: ULTIM’ORA, famiglie italiane in festa | Un problema enorme è stato risolto

Badante gratis, un sogno per molti cittadini che non hanno la forza economica per sostenere…

1 ora ago

Barrette proteiche, altro che “fanno bene” | Sono un concentrato di grassi e non solo: ecco le peggiori in circolazione

Attenzione a quello che mangi: forse non sai tutta la verità sulle barrette proteiche che…

7 ore ago

Riscaldamento, quest’oggetto comune è una svolta totale | Potenzia i termosifoni e riduce la bolletta: 270€ di risparmio in media

Riscaldamento, quest'oggetto comune è una vera e propria svolta: ecco di che si tratta, tutti…

9 ore ago

“Alcol, acqua o altro è uguale”: nuovo codice della strada, chi beve prende la multa | Sarà il sorso più caro della vita

Un gesto quotidiano come bere un sorso d’acqua mentre si guida può costare caro. Scopri…

13 ore ago

Pensione, non firmare mai questo foglio | INPS blocca subito gli accrediti: il primo del mese non vedi un euro

Potrebbe essere sufficiente una sola firma per smettere di ricevere la pensione mensile da parte…

15 ore ago