Speciali

Premio Dedalo Festival dedicato a“Roberto Sottile” a Caltabellotta

Il Festival in questa XVII edizione in programma il 20 e 21 agosto a Caltabellotta, ha voluto istituire un nuovo premio ed intitolarlo al compianto professore di linguistica italiana dell’Università di Palermo Roberto Sottile scomparso nel 2001.Studioso dinamico, sensibile e attento, nella sua breve vita ha realizzato tantissimi progetti di notevole pregio. Molte pubblicazioni al suo attivo che hanno dato visibilità, attraverso lo studio dei dialetti, a centinaia di artisti siciliani. “Il dialetto nella canzone italiana degli ultimi venti anni” e “Dialetto e Canzone.

Uno sguardo sulla Sicilia di oggi” rappresentano un patrimonio per chi desidera conoscere il panorama che gira attorno la musica che utilizza il dialetto per esprimersi. Roberto Sottile originario di Caltavuturo, attento ai fenomeni che riguardano le piccole aree interne, dal 2012 è stato sempre presente ed attivo al Dedalo Festival in tutte le edizioni anche quelle realizzate fuori dalla Sicilia, regalando entusiasmo, conoscenza e qualificando il nostro evento. In accordo con i familiari di Roberto Sottile, la Moglie Eugenia Capitummino ed il figlio Mauro, è intenzione del Dedalo Festival assegnare e consegnare il riconoscimento ad artisti che hanno saputo qualificare e valorizzare attraverso le loro opere il dialetto e per essere riusciti con la loro attività a superare i confini regionali.


Sono stati selezionati per questa edizione tre straordinari artisti:
Vincenzo Pirrotta attore e regista (“Spaccaossa”)
Alessio Bondì cantautore (musica originale “Amorte” per “Spaccaossa”)
Cesare Basile cantautore (la storia di un autore essenziale, ruvido e potente

Liliana Sinagra è la responsabile organizzativa della XVII edizione del Dedalo Festival di Caltabellotta (AG) manifestazione ideata dal cantautore agrigentinino Ezio Noto(foto a destra)e che riveste il ruolo di direttore artistico. Il forte legame tra il cantautore e il compianto docente universitario è stato suggellato anche dal brano SANGU https://www.youtube.com/watch?v=Hb7hWCxhdwM, in questa diciassettesima edizione nasce il premio assegnato agli artisti che anche attraverso l’uso del dialetto siciliano si sono affermati nel panorama nazionale. Ospiti della serata del 20 agosto, anche il duo Vorianova di Isnello. 

redazione

Recent Posts

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

2 ore ago

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

5 ore ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

7 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

9 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

11 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

13 ore ago