Attualità

Ferragosto 2024, Cefalù nelle top 50 destinazioni degli italiani

La Sicilia è ben rappresentata con 7 destinazioni tra cui San Vito Lo Capo medaglia di bronzo, Palermo (11ma), Marina di Ragusa (13ma), Siracusa (20ma), Cefalù (22ma), Giardini-Naxos (30ma) e Castellammare del Golfo (41ma).Quante volte in questo periodo dell’anno ci sentiamo rivolgere la fatidica domanda: “Che fai a Ferragosto?”. Che si tratti di una settimana intera o soltanto di un paio di giorni, di un viaggio in solitaria o di gruppo, le giornate di metà agosto rappresentano ogni anno l’occasione, per moltissimi italiani, di staccare dalla routine. Holidu, portale di prenotazione di case vacanze tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle top 50 destinazioni degli italiani per Ferragosto 2024, verificando prezzi, numero medio di persone per ciascuna destinazione analizzata.


San Teodoro in vetta alla classifica delle mete preferite per FerragostoÈ San Teodoro, in Sardegna, la meta più gettonata dai vacanzieri italiani per questo Ferragosto, con un prezzo medio di 163 euro e un numero medio di 4 persone per soggiorno. Segue Gallipoli in Puglia, con un prezzo di 122 euro e una media di 5 persone. Il terzo gradino del podio va a San Vito Lo Capo in Sicilia, dove i vacanzieri spendono in media 136 euro e viaggiano in gruppi di 4 persone. Villasimius, sempre in Sardegna, si piazza al quarto posto con 162 euro e 4 persone per soggiorno, mentre Rimini in Emilia-Romagna chiude la top 5 con 142 euro e 4 persone per soggiorno.
Il dominio assoluto della Sardegna, seguono Sicilia, Puglia e Toscana,La Sardegna stacca tutte le regioni e conferma il suo primato con ben 10.destinazioni nella classifica, di cui 3 tra le prime dieci: oltre a San Teodoro, ci sono Budoni all’ottavo posto e Alghero al decimo. Altre località sarde in classifica includono Olbia (18ma), Costa Rei (19ma), Stintino (33ma), Santa Teresa di Gallura (42ma) e Golfo Aranci (43ma).


La Sicilia è ben rappresentata con 7 destinazioni tra cui San Vito Lo Capo medaglia di bronzo, Palermo (11ma), Marina di Ragusa (13ma), Siracusa (20ma), Cefalù (22ma), Giardini-Naxos (30ma) e Castellammare del Golfo (41ma).
La Puglia conta 6 località: oltre a Gallipoli e Porto Cesareo, San Pietro in Bevagna (21°), Vieste (24° posto), Otranto (29ma) e Torre Dell’Orso (45° posto).
La Toscana ha 5 località in classifica: Follonica (16°), Castiglione della Pescaia (23°), Viareggio (32°), San Vincenzo (37°) e Grosseto (46°).
Il Lazio ha 4 mete nella top 50: si tratta di Sperlonga (15° posto), Gaeta (25ma), Terracina (44ma) e Scauri (47ma).
La Campania ha 3 destinazioni in graduatoria, ossia Paestum (26ma), Marina di Camerota (34ma), Palinuro (39mo posto) e Agropoli (49ma); l’Emilia-Romagna con Rimini quinta e Riccione alla 31ma posizione.
Il Veneto di mete ne ha 2 ossia Bibione (27ma) e Lido di Jesolo (38ma)
Una meta ciascuna per la Lombardia rappresentata da Livigno (28° posto), per la Calabria con Tropea (14° posto); e per il Friuli-Venezia Giulia con Lignano Sabbiadoro (17° posto).
Gli italiani preferiscono le mete nostrane, ma non manca qualche destinazione estera .La stragrande maggioranza delle destinazioni preferite dai vacanzieri italiani per Ferragosto si trova in Italia, ben 44 su 50. Tuttavia, ci sono anche 6 destinazioni estere che spiccano nella classifica, delle quali 5 si trovano in Spagna: Palma di Maiorca (7°), Barcellona (9°), Lloret de Mar (12°), Benidorm (40°) e Valencia (50°), e una in Francia, ossia Nizza (48°).


La meta più costosa e quella più economica
La città più costosa è una località della Spagna e più precisamente Barcellona con un prezzo medio a notte di 295 euro per 4 persone. Al contrario, la meta più economica è Agropoli in Campania, con un costo medio di 104 euro per 4 persone.
Ferragosto in compagniaIl numero medio di persone per destinazione varia da 3 a 6, con la maggior parte delle località che vedono una media di 4 persone per soggiorno. Lloret de Mar (6 persone), Palma di Maiorca, Marbella e Benidorm (5 persone ciascuna) sono tra le destinazioni che attirano gruppi più numerosi.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

5 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago