Cultura e spettacolo

Roccamaris, VIII edizione. Pirandello rivive al Castello di Roccella

Sarà lo spettacolo teatrale “…E silenzio. Autobiografia di Luigi Pirandello”, con testo e regia di Mimmo Minà ad aprire l’ottava edizione di di “Roccamaris. Incontri d’estate al Castello”, la rassegna culturale organizzata dal Comune di Campofelice di Roccella (PA) e dall’omonima associazione Roccamaris APS.

Lo spettacolo è ispirato alla vita del celebre drammaturgo agrigentino Luigi Pirandello e propone un percorso autobiografico che mette in luce il conflitto tra ‘realtà e finzione’, tra ‘maschere’ e ‘personaggi’. In scena, oltre al regista Mimmo Minà, si esibiranno Patrizia Graziano, Anna Amoroso, Salvo Pirrello e Caterina Gambino, con la partecipazione della pianista Miryam Palmisano.

Attraverso frammenti autobiografici, l’autore stesso racconta la sua vita, narrando il dramma personale della moglie, il suo amore per Marta Abba e i suoi riconoscimenti artistici. Sul palco prenderanno vita figure iconiche come Ciampa, Enrico IV, la figliastra, il signor Ponza e la signora Frola, oltre allo stesso Pirandello in dialogo con la moglie e il rapporto epistolare con Marta Abba. Questi personaggi, secondo Pirandello, sono sempre pronti a rivivere, anche solo per un attimo, le loro storie.

“…E silenzio. Autobiografia di Luigi Pirandello” offre un’occasione di profonda riflessione sul significato della vita, permeata da amara ironia e intensa poesia.

Appuntamento giovedì 8 agosto al Castello di Campofelice di Roccella alle 21.15 per aprire insieme una nuova edizione della rassegna culturale estiva ricca di appuntamenti da non perdere. Ingresso gratuito.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito roccamaris.it, chiamare i numeri 3204561769 e 3492259557 o scrivere a info@associazioneroccamaris.it.

Prossimi appuntamenti:

11 agosto

Hansel, Gretel e il segreto della strega

testi e regia Iridiana Petrone

con Iridiana Petrone e Giovanni Maugeri

spettacolo teatrale Compagnia NaveArgo

13 agosto

Il prestigio di un popolo. L’arrubbatina di Sant’Anna

scritto e diretto da Giuseppe Vignieri, con le musiche a cura del Maestro Giuseppe Aiosi

19 agosto

Trio Tavola Tonda in concerto

con i maestri Michele Piccione, Jimmy Sciortino e Gabriele Bazza

21 agosto

Duo Daphnis

con i maestri Filippo Barracato – fagotto, Nicola Mogavero – saxofono

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago