Cultura e spettacolo

Roccamaris, VIII edizione. Pirandello rivive al Castello di Roccella

Sarà lo spettacolo teatrale “…E silenzio. Autobiografia di Luigi Pirandello”, con testo e regia di Mimmo Minà ad aprire l’ottava edizione di di “Roccamaris. Incontri d’estate al Castello”, la rassegna culturale organizzata dal Comune di Campofelice di Roccella (PA) e dall’omonima associazione Roccamaris APS.

Lo spettacolo è ispirato alla vita del celebre drammaturgo agrigentino Luigi Pirandello e propone un percorso autobiografico che mette in luce il conflitto tra ‘realtà e finzione’, tra ‘maschere’ e ‘personaggi’. In scena, oltre al regista Mimmo Minà, si esibiranno Patrizia Graziano, Anna Amoroso, Salvo Pirrello e Caterina Gambino, con la partecipazione della pianista Miryam Palmisano.

Attraverso frammenti autobiografici, l’autore stesso racconta la sua vita, narrando il dramma personale della moglie, il suo amore per Marta Abba e i suoi riconoscimenti artistici. Sul palco prenderanno vita figure iconiche come Ciampa, Enrico IV, la figliastra, il signor Ponza e la signora Frola, oltre allo stesso Pirandello in dialogo con la moglie e il rapporto epistolare con Marta Abba. Questi personaggi, secondo Pirandello, sono sempre pronti a rivivere, anche solo per un attimo, le loro storie.

“…E silenzio. Autobiografia di Luigi Pirandello” offre un’occasione di profonda riflessione sul significato della vita, permeata da amara ironia e intensa poesia.

Appuntamento giovedì 8 agosto al Castello di Campofelice di Roccella alle 21.15 per aprire insieme una nuova edizione della rassegna culturale estiva ricca di appuntamenti da non perdere. Ingresso gratuito.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito roccamaris.it, chiamare i numeri 3204561769 e 3492259557 o scrivere a info@associazioneroccamaris.it.

Prossimi appuntamenti:

11 agosto

Hansel, Gretel e il segreto della strega

testi e regia Iridiana Petrone

con Iridiana Petrone e Giovanni Maugeri

spettacolo teatrale Compagnia NaveArgo

13 agosto

Il prestigio di un popolo. L’arrubbatina di Sant’Anna

scritto e diretto da Giuseppe Vignieri, con le musiche a cura del Maestro Giuseppe Aiosi

19 agosto

Trio Tavola Tonda in concerto

con i maestri Michele Piccione, Jimmy Sciortino e Gabriele Bazza

21 agosto

Duo Daphnis

con i maestri Filippo Barracato – fagotto, Nicola Mogavero – saxofono

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago