“Il Vespa raduno ad un passo dal cielo”. Una intensa giornata che sa di Vespa, bellezza, amicizia, allegria e poesia!
Il gruppo del Vespa Club Termini Imerese, di buon mattino, come di consueto parte dalla centralissima Piazza Duomo, si effettua la prima fermata lungo la SS113, in corrispondenza di Campofelice di Roccella, per unirsi ad altri soci-vespisti provenienti da Palermo e dalla stessa Campofelice. Insieme si prosegue fino a Cefalù e, “raccolti” gli ultimi due amici, che mancavano all’appello, si marcia con direzione ultima San Mauro Castelverde.
Si continua e ci si lascia alle spalle la “perla del Tirreno” percorrendo in direzione est la statale, ogni volta uno spettacolo sempre nuovo che incanta chi la percorre. A sinistra l’azzurro del mare con la costa frastagliata fatta di scogliere a picco, a destra invece le colline ed i monti dell’entroterra madonita. Superato per qualche chilometro l’abitato di Finale (frazione di Pollina), ha inizio la provinciale che conduce fin su a San Mauro. Ebbene sì, inizia la lunga salita, circa 20 km di tornanti che si alternano a piccoli rettilinei, la lingua di asfalto si arrampica sinuosa sui crinali delle colline e poi fin su, arrivando in vetta al monte, dove arroccato a dominare le vallate sottostanti, trova posto il caratteristico paesello. Qui al visitatore lo attende una vista mozzafiato che spazia fino al mare turchese, e si comprende appieno quanto la nostra Isola sia unica e ogni siciliano ne vada orgoglioso.
Una strada che non annoia mai, che offre alla vista una stratificazione di paesaggi e di flora che, gradualmente, muta. Si passa dagli ulivi secolari e ricurvi alla macchia mediterranea fino al bosco di leccio, di quercia ai colossali castagni che, con la loro folta chioma, ombreggiano lunghi tratti di percorso. Numerosi i caratteristici casali e le masserie, alcune dirute, che si incontrano lungo la strada ed anche parecchio suggestive le varie frazioni ricadenti nel territorio di S. Mauro. Giunti in paese ci si dirige verso la piazzetta principale, al vespista si apre uno scenario variopinto creato dalle immancabili numerose Vespe giunte dai posti più disparati, protagoniste indiscusse della giornata! Con genuina cordialità, i membri del Vespa Club San Mauro, accolgono i vespisti intervenuti e, svolte le operazioni di iscrizione e consumata la colazione, prende il via la giornata.
Le attività iniziali prevedono:
- la visita nella Chiesa di S. Mauro Abate, adiacente la piazza, contraddistinta dal bellissimo campanile in maioliche policrome;
- ZipLine e l’altalena più alta d’Europa.
Un volo, nel senso letterale del termine, lungo 1600 mt. e una velocità massima di 130km/h, consentono di fare vivere un’esperienza unica, ovviamente appesi ad un cavo (con apposita imbracatura). La sensazionale traversata della vallata in “volo” dura solamente 1 minuto e 20″, tempo assai breve ma che permette di vivere intensamente questa meravigliosa esperienza Un condensato di meraviglia, paura e rilassamento, uniti ad una vista mozzafiato, regalano, a coloro che hanno il coraggio di “gettarsi”, qualcosa di impossibile da rivivere altrove. Altra nota “speziata” della giornata è l’altalena più alta d’Europa …insomma, bellezza a tutto tondo che, sapientemente valorizzata, fanno si che un paesino montano di 1500 anime si trasformi nel comune più “adrenalinico della Sicilia”! Una cosa da guinness dei primati!!! Facendo ritorno nella piazza che ospita l’evento, finita una breve “parentesi spirituale” con la benedizione dei caschi tenuta dal parroco e seguita dai saluti del sindaco, parte il consueto “carosello vespistico”! Le vespe sfilando, colorano e profumano di miscela le viuzze del centro, spezzando allegramente la tranquillità e la quiete che si respira nei paesini la domenica mattina.
La giornata prosegue con il pranzo, gli organizzatori ancora una volta hanno ben pensato di collocarne la location in una piazzetta riservata e panoramica, un piccolo angolo pittoresco che solamente un paesino può offrire! Tra una portata e l’altra, il pranzo tipicamente “montano” allieta i palati, l’allegria la fa da padrone ci si diverte con il karaoke, buona musica e l’estrazione dei premi messi in palio dagli organizzatori. Si passa poi alle premiazioni dei gruppi e dei Vespa Clubs intervenuti con lo scambio delle targhe e pergamene, in perfetto stile vespistico! La manifestazione volge al termine con il classico taglio della torta, a dire il vero buonissima seguita dal caffè e per i più esigenti anche l’amaro. Una giornata che più di altre ha lasciato nei partecipanti ricordi indelebili ed esperienze uniche! La gentilezza e la disponibilità del direttivo tutto, capitanato magistralmente dal presidente Giuseppe Giaimo, una squadra assai coesa che si è spesa per fare stare bene i propri ospiti, come recita il detto “dare a Cesare ciò che è di Cesare”! Il Vespa Club Termini Imerese esprime sincera gratitudine e si complimenta con il giovane team del Vespa Club San Mauro per la giornata vissuta. Il perfetto connubio tra: passione Vespa, amicizia, bellezza, turismo esperienziale e grande accoglienza! …alla prossima e ovviamente sempre in sella alla nostre amate Vespe!
Dino Gueli