Territorio

La Fillea con i familiari ricorderà a Campofelice Mario Cirincione, morto sul lavoro a febbraio

Lunedì 5 agosto alle ore 9.30 a Campofelice di Roccella la Fillea ricorderà Mario Cirincione, l’operaio morto a causa di un incidente sul lavoro lo scorso 21 febbraio. Assieme alla Fillea ci saranno i familiari, la moglie Giusy Vono, i figli, il fratello Massimo, che arriva dalla Germania. E l’amministrazione comunale.  

Non sarà solo un momento di ricordo ma di testimonianza, per chiedere verità e giustizia e ribadire che di lavoro non si deve morire. Sul luogo dove avvenne la tragedia, un cantiere di via Madonnina di Gibilmanna, in contrada Gorgo Lungo, a Campofelice di Roccella, al confine col territorio di Lascari, sarà esposto uno striscione con l’immagine di Cirincione e la scritta “Si lavora per vivere, non per morire. Vogliamo giustizia #bastamortisullavoro”.

“Qualche settimana fa – racconta il segretario generale Fillea Cgil Palermo – siamo stati contattati dai familiari, che ci hanno espresso il desiderio di esporre un messaggio di denuncia e l’immagine di Cirincione sul luogo dove avvenne l’incidente, per lasciare qualcosa sul posto a testimonianza del dramma di quella giornata e per sottolineare che ancora oggi nessuno ha pagato per quella morte. Le indagini non hanno ancora accertato le responsabilità. Tra i messaggi, c’è il grido unanime che lanceremo, la richiesta di giustizia”.

“Il cantiere non era stato nemmeno denunciato all’ufficio tecnico del Comune quindi era chiaramente irregolare – aggiunge Ceraulo –  Stavano costruendo un fabbricato e risistemando un rudere accanto. E durante le fasi di ristrutturazione, uno dei muri del rudere è crollato addosso all’operaio”.

 “Abbiamo invitato l’amministrazione di Campofelice – prosegue il segretario Fillea – che si è dimostrata sempre sensibile rispetto ai temi della sicurezza nei cantieri edili e porteremo avanti insieme il confronto sui protocolli di sicurezza. Il percorso della Fillea a sostegno dei familiari delle vittime sul lavoro continua, la nostra battaglia non si fermerà fono a quando non si ridurranno in maniera significativa le condizioni di che mettono a rischio i lavoratori. Pertanto la richiesta rimane quella del rispetto delle regole, dell’applicazione dei contratti collettivi di lavoro, della formazione, della prevenzione, del rafforzamento dei controlli e dei tavoli sulla sicurezza”.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago