Territorio

La Fillea con i familiari ricorderà a Campofelice Mario Cirincione, morto sul lavoro a febbraio

Lunedì 5 agosto alle ore 9.30 a Campofelice di Roccella la Fillea ricorderà Mario Cirincione, l’operaio morto a causa di un incidente sul lavoro lo scorso 21 febbraio. Assieme alla Fillea ci saranno i familiari, la moglie Giusy Vono, i figli, il fratello Massimo, che arriva dalla Germania. E l’amministrazione comunale.  

Non sarà solo un momento di ricordo ma di testimonianza, per chiedere verità e giustizia e ribadire che di lavoro non si deve morire. Sul luogo dove avvenne la tragedia, un cantiere di via Madonnina di Gibilmanna, in contrada Gorgo Lungo, a Campofelice di Roccella, al confine col territorio di Lascari, sarà esposto uno striscione con l’immagine di Cirincione e la scritta “Si lavora per vivere, non per morire. Vogliamo giustizia #bastamortisullavoro”.

“Qualche settimana fa – racconta il segretario generale Fillea Cgil Palermo – siamo stati contattati dai familiari, che ci hanno espresso il desiderio di esporre un messaggio di denuncia e l’immagine di Cirincione sul luogo dove avvenne l’incidente, per lasciare qualcosa sul posto a testimonianza del dramma di quella giornata e per sottolineare che ancora oggi nessuno ha pagato per quella morte. Le indagini non hanno ancora accertato le responsabilità. Tra i messaggi, c’è il grido unanime che lanceremo, la richiesta di giustizia”.

“Il cantiere non era stato nemmeno denunciato all’ufficio tecnico del Comune quindi era chiaramente irregolare – aggiunge Ceraulo –  Stavano costruendo un fabbricato e risistemando un rudere accanto. E durante le fasi di ristrutturazione, uno dei muri del rudere è crollato addosso all’operaio”.

 “Abbiamo invitato l’amministrazione di Campofelice – prosegue il segretario Fillea – che si è dimostrata sempre sensibile rispetto ai temi della sicurezza nei cantieri edili e porteremo avanti insieme il confronto sui protocolli di sicurezza. Il percorso della Fillea a sostegno dei familiari delle vittime sul lavoro continua, la nostra battaglia non si fermerà fono a quando non si ridurranno in maniera significativa le condizioni di che mettono a rischio i lavoratori. Pertanto la richiesta rimane quella del rispetto delle regole, dell’applicazione dei contratti collettivi di lavoro, della formazione, della prevenzione, del rafforzamento dei controlli e dei tavoli sulla sicurezza”.

redazione

Recent Posts

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

4 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

6 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

16 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

17 ore ago

“Aspira e lava allo stesso tempo”: ‘regalone’ Eurospin, clienti impazziti | Casa luccicante in 7 minuti

Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…

19 ore ago

Stipendi, addio ritardi nei pagamenti | Anche il tuo datore di lavoro è stato avvisato: non potrà più tardare nemmeno di un giorno

Addio ritardi nei pagamenti per i tuoi stipendi: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

22 ore ago