Alle tradizioni popolari di Alimena, da alcuni anni, si è aggiunta la sagra del pane che vuole celebrare appunto la produzione del pane, una pratica che risale a tempi immemorabili. Il territorio di Alimena da millenni è stato caratterizzato da un’intensa produzione cerealicola e ancora oggi la produzione del grano rappresenta una delle voci principali dell’economia alimenese.
La sagra, curata dall’associazione “A Casazza”, si svolgerà domenica 11 agosto presso il parco della mazza dalle ore 18 alle ore 21 e aprirà le manifestazioni dell’estate alimenese che culmineranno con la festa della patrona Santa Maria Maddalena.
Le comparse vestite con gli indumenti tipici dell’epoca, utilizzano gli antichi attrezzi che usavano i nostri antenati e mimano tutte le fasi dalla lavorazione agricola per la coltivazione del frumento dalla aratura fino alla produzione del pane.
Durante lo svolgimento della pantomima i visitatori potranno degustare alcuni prodotti tipici quali: salsiccia asciutta, formaggio semi stagionato, pomodori secchi, fave bollite, panino con salsiccia, biscotti tipici della tradizione locale, i tutto innaffiato da un buon bicchiere di vino rosso.La serata sarà allietata dalla esibizione del gruppo folkloristico Imachara.
È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…
Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…