Alle tradizioni popolari di Alimena, da alcuni anni, si è aggiunta la sagra del pane che vuole celebrare appunto la produzione del pane, una pratica che risale a tempi immemorabili. Il territorio di Alimena da millenni è stato caratterizzato da un’intensa produzione cerealicola e ancora oggi la produzione del grano rappresenta una delle voci principali dell’economia alimenese.
La sagra, curata dall’associazione “A Casazza”, si svolgerà domenica 11 agosto presso il parco della mazza dalle ore 18 alle ore 21 e aprirà le manifestazioni dell’estate alimenese che culmineranno con la festa della patrona Santa Maria Maddalena.
Le comparse vestite con gli indumenti tipici dell’epoca, utilizzano gli antichi attrezzi che usavano i nostri antenati e mimano tutte le fasi dalla lavorazione agricola per la coltivazione del frumento dalla aratura fino alla produzione del pane.
Durante lo svolgimento della pantomima i visitatori potranno degustare alcuni prodotti tipici quali: salsiccia asciutta, formaggio semi stagionato, pomodori secchi, fave bollite, panino con salsiccia, biscotti tipici della tradizione locale, i tutto innaffiato da un buon bicchiere di vino rosso.La serata sarà allietata dalla esibizione del gruppo folkloristico Imachara.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…