Attualità

A Cefalù iniziano i Festeggiamenti in onore di Gesù Salvatore

Sono iniziati oggi 2 agosto i festeggiamenti in onore del SS.Salvatore con – ore 18:00 – il tradizionale dispiegamento della Bandiera, quest’anno a cura dell’Arma dei Carabinieri.”Iniziano – dice il sindaco Daniele Tumminello – i giorni della tradizione autentica e della Festa in cui il popolo cefaludese si ritrova, si riunisce, rinnova la sua fede, tramanda le sue tradizioni.
Il Salvatore – ha detto in piazza Duomo il vescovo mons. Marciante – ci convoca tutti, tutti noi siamo chiamati a seguirLo. Sentiamoci pronti a seguire Gesù… Gesù è l’acqua viva che scende dal cielo per dissetarci… a Dio nulla è impossibile.


Un secondo momento del primo giorno di festa del SS.Salvatore è stato in aula consiliare la presentazione della edizione 2024 della ‘Ntinna a Mari (vedi interviste del Giornale di Cefalù. Il vicepresidente della associazione organizzatrice Pino Simplicio ha ripercorso la storia della ‘Ntinna che prima era organizzata dal Comitato dei festeggiamenti del SS.Salvatore, poi dalla associazione dei Marinai d’Italia di Mimmo Miceli e da 25 anni dalla associazione ‘Ntinna a Mari, da 15 anni presieduta dall’imprenditore Pino Serio.”Il palo della ‘Ntinna – ha chiarito Simplicio – non potrà mai essere commercializzato. La ‘Ntinna è un valore per la marineria di Cefalù”.L’assessore Antonio Franco ha ricordato che la Festa del SS. Salvatore, insieme alla ‘Ntinna e la pasta “a taianu” sono state inserite nel registro delle eredità immateriali della nostra Regione.


Nel corso dell’evento l’artista Carola Castrianni ha fatto dono di 2 ceramiche esplicative delle 52 già presenti al vecchio molo con i nomi dei vincitori della ‘Ntinna, l’editore Marsala ha presentato un book magazine sulla edizione 2023 della ‘Ntinna e Gianfranco D’Anna l’iniziativa di una mostra dal 4 al 10 agosto ed un concorso fotografico.E’ stata “svelata” la bandiera di Gesù Salvatore – autrice Patrizia Milazzo – che posta alla fine dei 16 metri e 30 centimetri del palo insaponato i concorrenti nel pomeriggio del 6 agosto dovranno cercare di prendere. In serata poi la sfilata dei carretti siciliani e l’inaugurazione della nuova illuminazione dei mosaici dell’abside della Cattedrale.

Carlo Antonio Biondo

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago