Attualità

Territorio, nasce la “Fondazione Lago di Pergusa”. Pagana: «Assicuriamo tutela costante all’ecosistema lacustre»

Nasce la “Fondazione Lago di Pergusa” con l’obiettivo di garantire una gestione sostenibile e duratura del delicato ecosistema del bacino. Ad annunciarlo è l’assessore regionale al Territorio e ambiente Elena Pagana, al termine della riunione che si è svolta oggi per l’emergenza siccità che sta interessando anche l’invaso dell’Ennese. 

L’assessorato regionale, con l’articolo 14 del maxi emendamento approvato qualche giorno fa all’Assemblea regionale siciliana, ha autorizzato la concessione di un contributo straordinario di 250 mila di euro in favore del Libero consorzio comunale di Enna a titolo di compartecipazione della Regione alla costituzione della Fondazione, al fine di preservare, gestire e rendere fruibile il patrimonio naturale del sito.

«La recente crisi idrica – dichiara Pagana – ha evidenziato l’importanza di una gestione proattiva e coordinata del Lago di Pergusa. Questo nuovo ente nasce proprio con questa finalità, ovvero quella di andare oltre la gestione emergenziale e assicurare una tutela costante e attenta di questo prezioso patrimonio naturale, consapevoli delle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalle pressioni antropiche. Superando, quindi, la logica degli interventi sporadici, la Fondazione si impegnerà a monitorare costantemente lo stato del lago, attuando azioni preventive e pianificando interventi a lungo termine per preservarne la biodiversità e le sue funzioni ecologiche».

Sarà compito della Fondazione invitare tutti i cittadini, le associazioni e i portatori di interesse a partecipare attivamente alla tutela del lago, attraverso iniziative di volontariato, progetti di educazione ambientale e azioni concrete. 

«Ognuno di noi potrà così contribuire a preservare questo patrimonio inestimabile. Questa iniziativa –  conclude il rappresentate del governo Schifani – rappresenta un punto di svolta nella storia di questo straordinario ecosistema. Per questo ringrazio anche il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno per la sensibilità e l’impegno profusi, che hanno permesso di approvare questa legge in tempi record. Mi auguro che il lago potrà essere ammirato, apprezzato e vissuto dalle future generazioni, in tutta la sua bellezza e biodiversità».

redazione

Recent Posts

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

1 ora ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

5 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

7 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

17 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

20 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

23 ore ago