Attualità

“Mare e tradizioni”, GaBa espone al Santa Caterina

La forza del mare si fa arte: Barbarotto in mostra a Cefalù
L’Amministrazione Comunale di Cefalù presenta la mostra personale dell’artista palermitano Gaetano Barbarotto “MARE E TRADIZIONI”, che sarà inaugurata il 3 agosto 2024, alle ore 18.30, presso l’Ottagono di Santa Caterina (Piazza Duomo) di Cefalù.

La mostra sarà fruibile gratuitamente sino al 18 agosto dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24.

Come scrive Rosalba Gallà, l’artista ritorna ad esporre a Cefalù dopo le mostre precedenti che
hanno scandagliato con eleganza e maestria vari aspetti della vita marina. L’ultima, “Profondo
blu”, viene adesso sviluppata e arricchita in MARE E TRADIZIONI, chiudendo un fervido biennio
creativo con un vero e proprio omaggio a Cefalù, città che lo ospita sempre con grande
entusiasmo. Le profondità marine, con i suoi abitanti, in questa nuova esposizione si integrano
con le più importanti tradizioni Cefaludesi, in particolare quelle relative alla festa principale
dedicata a Gesù Salvatore. Ed ecco che, tra le varie opere dove il blu profondo delle tele avvolge
le creature marine, esaltandone forme e sfumature, e in cui si muovono tanti pesci, nelle infinite
tonalità di blu e di azzurro, come varianti cromatiche del loro elemento naturale, emerge il trittico
dedicato alla città ospitante: “Stanno arrivando”, con Cefalù dolcemente poggiata sull’acqua
attraversata da delfini che stanno arrivando, simbolo della vocazione turistica della città e della
sua affermazione come meta internazionale; “U Santu a mari”, dove Gesù Salvatore è
rappresentato nelle profondità marine, avvolto dal blu del mare e dei pesci; “‘Ntinna a mari”, con
una sirena che con la coda avvolge soavemente il palo della longeva tradizione cefaludese, nata
presumibilmente nel 1783, sintesi di valori marinareschi e religiosi tramandati di generazione in
generazione nelle famiglie che hanno fatto del mare il loro lavoro. L’omaggio si allarga poi a tutta
la Sicilia mediante una serie di opere realizzate con diverse tecniche artistiche e che riproducono
gli elementi più noti delle tradizioni siciliane, inserite nel contesto delle profondità marine.
Sono proprio i testi di Rosalba Gallà, che spiegano come Gaetano Barbarotto abbia potuto
trovare nella mostra un felice equilibrio tra forma, bellezza e tradizioni.

Gaetano Barbarotto, in arte GABA è nato a Palermo nel 1957 e sin da piccolo ha manifestato passione nell’arte del disegno e della pittura, intraprendendone poi lo studio fino al diploma presso le Belle Arti di Palermo, conseguito nel 1978; negli stessi anni frequenta lo studio dell’artista Guido Quadrio (1938-2006), pittore molto attento sia allo studio della figura che alla politezza del tratto; da questa formazione di bottega il “giovane pittore” si perfeziona nello stile ed è subito chiamato per partecipare a diverse mostre e rassegne d’arte nella città di Palermo.

Negli anni Ottanta Barbarotto si trasferisce a Milano e prosegue la propria affermazione artistica inserendosi nel mondo di Brera, dove conosce altri Maestri tra cui Giuseppe Migneco, Ernesto Treccani, Mario Bardi e Enzo Migneco in arte “Togo”. La frontalità dell’immagine e la pennellata sfuggente di Treccani, l’impostazione statuaria e senza essere eroica di Migneco e Bardi, la nostalgia e l’uso emozionale del colore di Togo cominciano a dialogare con la poetica e lo stile di Barbarotto; la profonda amicizia che lo lega a Togo, docente di tecniche dell’incisione, gli svela i segreti della calcografia, tecnica molto adatta alla sua innata capacità grafica.

Impegnato fra partecipazioni a collettive e diverse rassegne personali, nel 1982 Barbarotto concorre al Premio Nazionale d’Arte Contemporanea dedicato al tema “Padre Kolbe e l’olocausto” un evento curato dal critico Albano Rossi; assieme a Barbarotto altri importanti artisti del momento: Bruno Caruso, Ernesto Treccani, Mario Tornello e Gianbecchina. L’Olocausto, nel suo dramma storico e nel valore universale di inaudita e insensata sofferenza, si impone con forza nell’atto creativo e Barbarotto si stacca dalla mera raffigurazione costruendo l’immagine “secondo le proprie impressioni, trasferendo sulla tela il sentimento che porta nell’anima” come scrisse il critico Giovanni Capuzzo. L’opera raffigurerà una “Stola rossa appesa ad un filo spinato” con un tale impatto simbolico da attirare l’attenzione del primate Glemp ed essere premiata dai critici di Varsavia.

Nel 2019 torna a vivere stabilmente nella propria città natale, dove riprende frequenti contatti con molti amici artisti siciliani e compagni degli studi alla Belle Arti.

Continua a partecipare a rassegne tra cui la “Biennale internazionale d’arte contemporanea del sacro BIAS 2020” che accoglie tre sue opere alla Galleria del Loggiato di San Bartolomeo di Palermo; l’evento, presieduto dalla contessa Chiara Donà Modica dalla Rose, ha per tema il gioco “The time of the game, the game of the time”.

Altri dipinti sono esposti all’Arsenale di Venezia, sul Naviglio Grande di Milano, al Museo Beccadelli di Marineo, nella Biennale d’arte contemporanea di Ciminna, a Cefalù presso la Galleria Ottagono di Santa Caterina per il Simposio d’arte.

Dall’attenzione per la sofferenza dell’uomo e di un popolo, la sensibilità di Gaetano Barbarotto si allarga al dramma del Creato, sempre più vilipeso e sfruttato contro ogni logica e rispetto. La violenza psicologica sui minori, le laceranti cesure fatte di muri e confini, lo sversamento di inquinanti nell’ecosistema, l’abbandono di rifiuti non biodegradabili, le tracce sempre più evidenti di un’umanità incapace di guardare al futuro segnano sempre più le creazioni dell’Artista, che cerca di trovare comunque, anche nei materiali di scarti, possibilità di creare bellezza.

L’opera di Barbarotto, infatti, non si sottrae alla denuncia ma cerca sempre di mantenere alta l’attenzione verso un’estetica classica, dove al significato non si sottrae la ricerca di equilibrio, tecnica e maestria: l’opera d’arte, per essere tale, deve andare oltre il semplice messaggio interrogandosi anche sulla propria capacità di attrarre e distinguersi dal quotidiano.

Dopo il lungo periodo milanese, denso di significati ma lontano dai colori e dalla forza impetuosa della propria terra, torna prorompente il desiderio di presentare il mare di Sicilia, una passione che profuma di salsedine e di vento, di sferzate d’onda e fascino per questa vita nascosta e al contempo immensa.

L’attività artistica di Gaetano Barbarotto è seguita sulla stampa, nel web e in televisione: RAI tg3, Il Corriere della sera, Il Giornale di Sicilia, L’Ora, EmmeReports, Siciliano, Critica d’arte e Cefalù news.

Molte sue opere sono presenti in Gallerie e Musei: la Basilica di Padre Kolbe a Milano, l’Abbazia di Baida di Palermo, il Convento figli della Croce Palermo, l’Arcivescovile di Palermo, La Sala Consiliare del Comune di Siziano a Pavia, il Museo Beccadelli di Marineo e quello degli Angeli di Brolo e il Centro dell’incisione a Milano.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago