Cultura e spettacolo

Il regista Martin Scorsese si collegherà con l’Horcynus Festival

Il regista premio OscarMartin Scorsese si collegherà con l’Horcynus Festival di Capo Peloro sabato 3 agosto alle 21.00, in occasione della presentazione del libro “Dialoghi sulla fede”.

In questo volume il grande cineasta americano dialoga con il gesuita Antonio Spadaro, ripercorrendo la sua carriera e, per la prima volta, soffermandosi sul ruolo della fede nella sua vita privata e professionale.Questo confronto fra i due prende il via il 3 marzo 2016 a New York, quando padre Spadaro incontra Martin Scorsese per parlare di “Silence”, il film che il regista italoamericano ha dedicato alle persecuzioni dei gesuiti in Giappone.

Presente alla serata di sabato anche Spadaro, teologo, saggista, critico letterario, già direttore della rivista “La Civiltà Cattolica”, attualmente sottosegretario del Dicastero vaticano per la Cultura, ed uno degli esponenti più autorevoli della cultura cattolica contemporanea.Questo evento che vede protagonisti Martin Scorsese e Antonio Spadaro è organizzato dall’Horcynus Festival in collaborazione con La Feltrinelli di Messina.

Al termine dell’incontro, verrà proiettato il film “Silence” (2016) di Martin Scorsese, che racconta la storia di due missionari portoghesi che nel XVII secolo intraprendono un pericoloso viaggio in Giappone per cercare il loro mentore scomparso e diffondere il vangelo cristiano. Tutto prende avvio quando padre Sebastian Rodrigues e padre Francisco Garupe, i due giovani missionari, decidono di mettersi sulle tracce di padre Christavao Ferreira di cui non si hanno più notizie. Padre Ferreira era, infatti, partito per il Giappone per diffondere il Cristianesimo in un Paese che, a seguito delle volontà dei feudatari e dei samurai, aveva deciso di perseguitare coloro che praticavano la religione. I cristiani in Giappone, che continuavano a coltivare la loro fede di nascosto, venivano di conseguenza perseguitati e torturati fino al punto di essere costretti a rinunciare alla loro fede o ad affrontare una morte dolorosa.

Questo film si basa su un pluripremiato romanzo di Shûsaku Endô in cui si esamina la questione spirituale e religiosa del silenzio di Dio di fronte alla sofferenza umana.

redazione

Recent Posts

Royal Family, le condizioni di Re Carlo spaventano il Regno Unito | Ultim’ora: caos totale sull’eredità

Il Regno Unito trema per le condizioni di Re Carlo III: indiscrezioni e immagini recenti…

6 ore ago

Sicilia, la regione più superstiziosa d’Italia: tra malocchio e fortuna, un legame che resiste al tempo

Una ricerca rivela dove la superstizione è più forte in Italia: dalla Campania al Lazio,…

7 ore ago

Poste Italiane premia i clienti: stavolta si sono davvero superati | Vai in ufficio e ti regalano un’auto

Poste italiane premia i suoi clienti con una novità davvero incredibile: ecco tutti i dettagli…

9 ore ago

Riscaldamento, con soli 6 euro ho risolto il problema | Bollette dimezzate all’istante: adesso a fine mese mi avanzano i soldi

Con appena 6 euro potrete risolvere i problemi inerenti agli aumenti in bolletta per quanto…

12 ore ago

Sembra Palermo ma si trova all’estero | L’hanno copiata per filo e per segno: sono (praticamente) città gemelle

Una città straniera somiglia a Palermo in modo sorprendente: architettura, profumi e ritmo di vita.…

14 ore ago

Alfetta, che bello rivederti | Auto, lo storico modello di nuovo in strada: dopo 40 anni si torna al passato

Auto, lo storico modello di nuovo in strada dopo 40 anni: ecco di che si…

18 ore ago