Cultura e spettacolo

Horcynus Festival, cresce l’attesa per la finale del contest nazionale di videoclip “Vedere la Musica”

Cresce l’attesa per la finale del contest nazionale di videoclip “Vedere la Musica”. in programma giovedì 1 agosto alle 21.30. Il concorso, arrivato alla sua seconda edizione, premierà la band o l’artista, scelto da una giuria presieduta dal critico musicale e presentatore Carlo Massarini, che parteciperà alla serata.

Oltre a Massarini, la giuria è composta dal regista Cristian Bisceglia, da Carmelo Guglielmino, discografico e fondatore della CDF Records e da Maurizio Gugliotta, CEO di EarOne (che sarà presente giovedì sera).

Nei giorni scorsi sono stati resi noti i cinque finalisti che provengono dalla Sicilia, dalla Liguria, dal Veneto e dalla Campania, con presenze africane e indiane, che sono: Alassane Badboy & The Conquerors; Brigan; Fabry – T; Namritha Nori; Nòe.

I videoclip finalisti di “Vedere la Musica”, che sono stati scelti su oltre 40 partecipanti provenienti da tutta Italia, verranno proiettati nel corso dell’evento conclusivo di giovedì. Sarà anche assegnato un riconoscimento del pubblico che potrà esprimere le proprie preferenze.

Il vincitore scelto dalla giuria si aggiudicherà un premio in denaro e si esibirà subito dopo la proclamazione.Nel corso di questa serata verrà anche proiettato un omaggio di Simonetta Pisano all’indimenticato Pippo Mafali e una clip di una cover di una canzone della Resistenza.

Giacomo Farina, direttore artistico insieme a Luigi Polimeni della sezione “Musica Nomade” dell’Horcynus Festival e tra i componenti della direzione artistica del concorso dichiara: “Il contest Vedere la Musica rappresenta uno strumento molto interessante per monitorare il fermento musicale che esiste al di fuori delle logiche di mercato e le sue connessioni con il mondo dell’audiovisivo. Siamo di fronte a due strumenti creativi sempre più interconnessi, che ci consentono anche di comprendere come la musica contemporanea si rapporta con altre espressioni artistiche”.

Il Festival si concluderà l’8 agosto e tutti gli eventi, che si svolgeranno al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, hanno ingresso gratuito.

L’HF, è realizzato a cura della Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA e con il sostegno di: MiC, Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Università degli Studi di Messina, Comune di Messina, Città Metropolitana di Messina, ATM – Azienda Trasporti Messina, Impresa Sociale Con i Bambini.

Anche quest’anno si rinnova la collaborazione con l’ATM con la possibilità, per gli spettatori del Festival 

di riservare e parcheggiare gratuitamente a Torri Morandi (fino ad esaurimento posti), chiamando allo 090. 

90.32.737 tutti i giorni a questi orari: 10,00 – 13,00 / 16,00 – 19,00

FONDAZIONE

HORCYNUS ORCA

Località Torre Faro, Edificio “ex tiro a volo”

98164, Messina

Contatti

090.9032737

info@horcynusorca.it

www.horcynusorca.it

Facebook e Instagram: @fondazionehorcynusorca

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

41 minuti ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

23 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago