Cultura e spettacolo

Termini Imerese: presentato il programma delle Notti Clandestine 2024

«Questo tipo di divulgazione culturale diventa anche strumento pedagogico per chi vuole intraprendere la professione del giornalista. Andare a Notti Clandestine significa, ogni anno, scoprire tante novità, non solo letterarie ma anche cinematografiche». Sono le parole di Ivan Scinardo, direttore della sede siciliana del Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola nazionale di cinema, in occasione della presentazione del programma delle “Notti Clandestine” 2024, svolta al Parco Archeologico di Himera. La manifestazione si svolgerà da giovedì 1 a domenica 4 agosto nella splendida Villa Palmeri (Termini Imerese), uno dei polmoni verdi della città. Cinema, talk, musica e teatro allieteranno le quattro calde serate estive.

«Anch’io sono stato ospite delle “Notti” – aggiunge Scinardo – Ho presentato il mio libro Cinema#giornalismo. Immaginario e narrazione. Ringrazio Roberto Tedesco perché è un collega strepitoso e un vulcano di idee».«Notti Clandestine nasce quattordici anni fa dall’esigenza di non “nascondere” più la cultura nei salotti, ma in luce – commenta Salvatore Scaccia, tra gli organizzatori dell’evento – Così è nata la manifestazione a Piano Barlaci, un luogo magico. Ringrazio il direttore del Parco Archeologico di Himera per averci ospitato in questa meravigliosa location».


Il programma completo:
Giovedì 1 agosto: ore 19 presentazione del libro di Martino Grasso Bagheria fra mostri e viaggiatori. Resoconti dei diari di viaggio pubblicati dal ‘700 al 1900 (Plumedia Edizioni); ore 19.30 presentazione del numero speciale della prestigiosa rivista Sicilia: l’isola del Tesoro edita dall’OPTM (Osservatorio Politica Turistica Mediterranea) guidato da Agostino Porretto, ex direttore generale dell’assessorato regionale al Turismo, (dialogherà con l’autore Gaetano Basile); ore 21.30 proiezione di Un mondo sotto social de “I Soldi Spicci” (regia di Claudio Casisa e Andrea Vitrano). Premio Speciale Gatto Barlacio all’architetto Domenico Targia (direttore del Parco Archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato).
Venerdì 2 agosto: ore 19 presentazione di Accura. Racconti al profumo di Sicilia (Ugo Mursia Editore), presenti i coautori Giorgio Lupo e Roberto Tedesco; ore 19.30 Ignazio Rosato presenterà Il grano nero (edizioni Scatole Parlanti); ore 21 Premio Speciale Gatto Barlacio a Fra Mauro Billetta, parroco della Chiesa di Sant’Agnese nel quartiere Danisinni a Palermo consegnato dall’associazione Addiopizzo; ore 21.30 proiezione del film Spaccaossa (regia di Vincenzo Pirrotta), interverranno il regista, lo sceneggiatore Ignazio Rosato e l’attore Filippo Luna.
Sabato 3 agosto: ore 19 presentazione del libro E la chiamarono Vigata. La Sicilia nel cuore (Spazio cultura Edizioni), interviene l’editore Nicola Macaione; ore 21.30 varietà comico musicale “Facce ride show” scritto da Manlio Dovì e Antonio Di Stefano.
Domenica 4 agosto: concerto del gruppo “The Found”.


L’evento è stato patrocinato da: Città di Termini Imerese, Parco Archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato, ZIT (Comitato Imprese Zona Industriale Termini Imerese), Addiopizo e lega del filo d’oro. Main sponsor: LVS Group e Tecnimpianti.
Pagina Facebook Notti Clandestine: https://www.facebook.com/notticlandestine

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago