Madonie

Secondo Appuntamento con Terra Arsa a Gratteri: TERRA, di Valentina Mistretta

Secondo appuntamento del ciclo espositivo Terra Arsa, che continua il 3 agosto alle 19:00 nei locali dell’Associazione Grattaluci Si Diventa. Questo ciclo di esposizioni nasce come una risposta artistica e consapevole agli incendi che l’anno scorso hanno minacciato Gratteri e le contrade del Parco delle Madonie e che, come da prassi ciclica, rischiano di ripetersi in futuro.

Questa settimana è dedicata al lavoro di Valentina Mistretta, che presenta la personale Terra, esplorando il profondo legame tra il suolo e la vita che esso sostiene e garantisce. Questa mostra propone un viaggio sensoriale che invita il pubblico a prendere coscienza della centralità della terra nel nostro ecosistema e nella nostra esistenza.

Il lavoro di Mistretta parte da una riflessione sul suolo, considerato come la pelle eccitata della crosta terrestre, componente fondamentale della biosfera. La terra non è solo il supporto per le piante, ma anche un archivio vivente di memoria e un indicatore del nostro futuro. La frase biblica ricordati che sei polvere e polvere ritornerai riecheggia in questa prospettiva, suggerendo che la terra è intrinsecamente legata alla nostra esistenza fisica e spirituale. La terra ci nutre, ci accoglie e ci restituisce alla vita in una costante materica ed energetica.

In un mondo dove la natura viene costretta di fronte all’avanzata dell’urbanizzazione, l’artista ci ricorda di come, non appena l’uomo si ritiri, la natura torni inesorabilmente da dove era stata cacciata, riconquistando la sua forma e funzione. Questo processo di riappropriazione non è solo un movimento immemore della natura, ma anche uno spunto per una una coesistenza avvertita fra noi e l’ambiente.

Le installazioni di Mistretta utilizzano materiali non convenzionali, dimostrando come la natura possa trovare spazio anche in contesti illogici. La sua arte diventa così un atto di resistenza e una celebrazione della resilienza della natura.

Terra è un percorso che parla ai sentimenti e alla coscienza.

Vi invitiamo a unirvi a noi il 3 agosto alle 19:00 per il vernissage di Terra e a lasciarvi coinvolgere dall’interpretazione di Valentina Mistretta della relazione tra uomo, suolo e natura.

Calendariodei Vernissage:

  • Terra Arsa, Collettiva: 19 luglio alle 19:00
  • Terra, Valentina Mistretta: 3 agosto alle 19:00
  • Fuoco, Pietro Montante: 10 agosto alle 19:00
  • Acqua, Giovanni Bartolozzi: 17 agosto alle 19:00
  • Terra Arsa: l’assenza dell’Acqua e il potere del Fuoco, Collettiva: 23 agosto  alle 19.

Per ulteriori informazioni, contattare Misha Capnist al 351 547 4378, o visitate la pagina Instagram dell’Associazione.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago