“Per tutto si trovano soluzioni e risorse, tranne che per i lavoratori forestali, utili ed essenziali anche per le altre competenze, vedi comuni, strade provinciali ecc. Fra qualche giorno o settimana i lavoratori forestali saranno sospesi, ma per quale motivo visto che c’è ancora tanto da fare?
L’utilizzo dei lavoratori forestali nei comuni, spiega Michele Mogavero del blog dei lavoratori Forestali, si sta rivelando più utile che mai (ma lo sapevamo già). Le tante strade provinciali sono delle vere polveriere, quindi gli operai al posto di essere licenziati nel mese di agosto, possono essere spostati per dare una mano ai cantonieri (rimasti in pochi, insufficienti a completare il lavoro) ma anche ai comuni. Sarebbe da incoscienti non utilizzarli e mettere in sicurezza il territorio. La prevenzione è l’unica arma che disarma gli incendiari criminali, e nello stesso tempo fa risparmiare miliardi di euro ai contribuenti. Lo diciamo da decenni, ma purtroppo rimaniamo inascoltati. Perché?
Ma proprio da quest’anno, l’anno delle elezioni Europee, erano state promesse giornate di lavoro in più per tutti (promesse da marinaio). Invece puntualmente arriva la doccia fredda dei licenziamenti.”
Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…
Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…
La Via dei Frati è un cammino lungo 166 km, 8 tappe da Caltanissetta a…
Mercoledì 23 aprile, Giornata mondiale del Libro, alle 18:00 presso il Teatro Comunale Cicero di…
Il CAI di Cefalù, presente nella realtà cefaludese dal 1979, prima come sottosezione del CAI…
Giovedì 24 aprile con inizio ore 20:00 al teatro Cicero di Cefalu' è in programma…