Speciali

Agricooltour festival 2024 arriva con il suo agricoolstage anche ad Isnello da Sorelle Lo Re

Agricooltour festival ritorna anche nel 2024 dall’azienda Sorelle Lo Re di Isnello , che ospiterà sabato 3 agosto 2024 alle 20 il concerto di Porfirio Rubirosa!Il cantautore veneto proporrà al pubblico brani del suo repertorio, eseguendoli in acustico.

L’apertura dei cancelli per partecipare all’evento musicale è prevista alle 19 con aperitivo di campagna (quest’ultimo solo su prenotazione da effettuare entro l’1 agosto alla mail sorellelore@gmail.com). È consigliato indossare scarpe comode e chiuse.
La società agricola Sorelle Lo Re fa parte del circuito di Agricooltour dal 2020. La sua attività è iniziata nel 1900 da una famiglia di ‘fimmini massari’ ed è proseguita negli anni all’insegna della tradizione ma anche dello sviluppo rurale sostenibile. Nel suo podere più grande – che si estende nelle Madonie e a poca distanza dal Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche GAL Hassin – si producono ortaggi, frutta, legumi con l’obiettivo di offrire prodotti autoctoni, freschi, biologici e stagionali coltivati alla ‘vecchia maniera’, senza l’uso di prodotti chimici.
Porfirio Rubirosa si autodefinisce ‘capo dei dadaisti’. Le sue canzoni non sono mai quello che sembrano all’apparenza, e la sorpresa è sempre dietro l’angolo. I brani sono infatti ricchi di riferimenti culturali, da Derrida a Deleuze, da Lakan a Zizek e a Fisher, spesso celati sotto un linguaggio perfino irriverente. Filo conduttore della sua produzione musicale è la perdita dell’individualità con le pericolose derive che comporta e le conseguenze del consumismo contemporaneo. Non manca inoltre un forte riferimento ai temi ambientali e della sostenibilità. Le sue esibizioni mischiano canzone d’autore, monologhi teatrali e performance artistiche situazioniste. Cinque i suoi album pubblicati (usciti tra il 2005 ed il 2023), l’ultimo dei quali è Il furore composto, un concept sui sette vizi capitali.
Agricooltour festival, sin dagli inizi, ha come caratteristica distintiva quella di svolgersi in luoghi dove il patrimonio enogastronomico italiano è tutelato e valorizzato, con l’obiettivo di promuovere la buona musica d’autore insieme alle bellezze paesaggistiche italiane. Questo progetto si aggiunge quest’anno a Fortini sonori, il format di formazione all’ascolto di Isola Tobia Label che si sta svolgendo in alcuni piccoli borghi italiani e che comprende anche Agricooltour campus.
Intanto sono già iniziati i preparativi per la decima edizione del festival, prevista nel 2025 con una formula rinnovata. Per l’occasione le candidature verranno già aperte a ottobre 2024. Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sulla community Patreon www.patreon.com/isolatobialabe.

Partners confermati del tour sono Esibirsi, cooperativa di gestione amministrativa e previdenziale per i lavoratori dello spettacolo, e la testata giornalistica Media & Sipario (www.mediaesipario.it).

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

15 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago