L’iniziativa nasce da un progetto culturale tra la città normanna e il borgo toscano ed è un lungo percorso immaginario che unisce le due città nel segno dell’arte contemporanea.
A Camaiore viene così esposta una folta rappresentanza di artisti locali tra cui Luigi Aricó, Sebastiano Catania, Francesco D’Anna, Giuseppe Forte, Roberto Giacchino (foto), Patrizia Milazzo.
L’idea, dell’associazione culturale Il Minotauro, con la direzione artistica del famoso pittore toscano Domenico Monteforte, si muove nell’ottica di una collaborazione che, negli anni, può stringere il legame tra il centro toscano e la Città Normanna attraverso uno scambio culturale in cui a muoversi sono le opere d’arte ed anche gli artisti coinvolti nell’iniziativa.
“Cefalù esporta le sue bellezze anche nel segno dell’arte – afferma il sindaco Daniele Tumminello, presente alla cerimonia d’inaugurazione in Toscana -. Il legame tra questi due centri si muove anche nel segno della promozione turistica, Camaiore è infatti a due passi dalla Versilia. Crediamo che questi scambi culturali possano infatti essere volano non solo per la visibilità e l’attrattività, ma anche occasione per una crescita che mira al turismo di qualità.
Un ringraziamento va agli artisti cefaludesi e alla loro bravura: il valore dell’arte è infatti un fattore di crescita culturale e di ricchezza per i luoghi che le sanno promuovere e proporre”.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…