Speciali

San Mauro Castelverde,al via oggi la IV edizione del Festival di Poesia Paolo Prestigiacomo

Da oggi, 26 a domenica 28 luglio San Mauro Castelverde ospitera’ ancora una volta la IV edizione del Festival di Poesia Paolo Prestigiacomo con la premiazione dell’XI edizione del premio “Paolo Prestigiacomo”,quest’anno con tante novità racconta tra poesia, musica, cinema e teatro.

Il programma è fitto di appuntamenti e prenderà il via questa mattina 26 luglio con la Mostra “Luoghi e paesaggi di San Mauro” di Giacomo Di Marco ed esposizione di artigianato locale presso il Salone Badia che sarà aperta per tutto il periodo dell’evento. Nel pomeriggio sarà la Piazzetta Badia ad ospitare “Euterpe in viaggio: dall’Argentina a San Mauro” con le musiche di Marco Agozzino al Sax e Mario Romeo alla Fisarmonica che suoneranno Piazzolla, Galliano, Hermosa, Bartok, Girotto, Iturralde. A seguire ci sarà, l’appuntamento “caccia all’autore” con Maria Grazia Insinga con il suo “A sciame” (Arcipelago Itaca) “Selezione Speciale della giuria” XI ed. Premio Prestigiacomo. La serata si chiuderà con Cinema a sorpresa a cura di Ignazio Sauro e la musica di Luca Scimeca di Radio One.

Sabato 27 luglio sarà Equitrekking ad aprire la giornata, mentre, nel pomeriggio si potranno ascoltare racconti e canti della tradizione popolare a cura dell’Ass. Culturale e Musicale L’Eremo.
In serata, nella piazzetta Badia “caccia all’autore” con Eleonora Conti con “Umiltà Gallina”, (RP Libri) “Opera Prima” XI ed. Premio Prestigiacomo. In serata Balli del folclore siciliano a cura dell’Ass. Culturale e Musicale L’Eremo.

Domenica 28 luglio si inizierà con l’escursione a Colle Calandra a cura di Madonie Outdoor e nel pomeriggio al Salone Badia “Aprire la memoria” in ricordo di Antonietta Castelli con Domenico Cannizzaro. A seguire “Radici e vento: San Mauro in Argentina” con La Escuela italiana de San Mauro in Quilmes con Mario Truscello e Maria Concetta Cassata. La serata si concluderà con degustazione e Dj Claudia Giannettino e Vocalist Chiara Figus

LA STORIA DEL PREMIO

La storia del Premio inizia nel 1993, per sei edizioni. Ripreso nel 2019 da Fabrizio Ferreri con il sostegno dell’amministrazione comunale e in collaborazione con Gabriella Sica e Nunzio Prestigiacomo, annovera tra i vincitori figure fondamentali della scena poetica italiana contemporanea: Patrizia Cavalli (1993), Franco Loi (1994), Franco Marcoaldi (1995), Valerio Magrelli (1996), Iolanda Insana (1997), Maurizio Cucchi (2007), Tiziano Broggiato (2019), Milo De Angelis e Umberto Piersanti (2021), Francesco Targhetta (2022).

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

7 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

10 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

13 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

15 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

17 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

19 ore ago