Speciali

San Mauro Castelverde,al via oggi la IV edizione del Festival di Poesia Paolo Prestigiacomo

Da oggi, 26 a domenica 28 luglio San Mauro Castelverde ospitera’ ancora una volta la IV edizione del Festival di Poesia Paolo Prestigiacomo con la premiazione dell’XI edizione del premio “Paolo Prestigiacomo”,quest’anno con tante novità racconta tra poesia, musica, cinema e teatro.

Il programma è fitto di appuntamenti e prenderà il via questa mattina 26 luglio con la Mostra “Luoghi e paesaggi di San Mauro” di Giacomo Di Marco ed esposizione di artigianato locale presso il Salone Badia che sarà aperta per tutto il periodo dell’evento. Nel pomeriggio sarà la Piazzetta Badia ad ospitare “Euterpe in viaggio: dall’Argentina a San Mauro” con le musiche di Marco Agozzino al Sax e Mario Romeo alla Fisarmonica che suoneranno Piazzolla, Galliano, Hermosa, Bartok, Girotto, Iturralde. A seguire ci sarà, l’appuntamento “caccia all’autore” con Maria Grazia Insinga con il suo “A sciame” (Arcipelago Itaca) “Selezione Speciale della giuria” XI ed. Premio Prestigiacomo. La serata si chiuderà con Cinema a sorpresa a cura di Ignazio Sauro e la musica di Luca Scimeca di Radio One.

Sabato 27 luglio sarà Equitrekking ad aprire la giornata, mentre, nel pomeriggio si potranno ascoltare racconti e canti della tradizione popolare a cura dell’Ass. Culturale e Musicale L’Eremo.
In serata, nella piazzetta Badia “caccia all’autore” con Eleonora Conti con “Umiltà Gallina”, (RP Libri) “Opera Prima” XI ed. Premio Prestigiacomo. In serata Balli del folclore siciliano a cura dell’Ass. Culturale e Musicale L’Eremo.

Domenica 28 luglio si inizierà con l’escursione a Colle Calandra a cura di Madonie Outdoor e nel pomeriggio al Salone Badia “Aprire la memoria” in ricordo di Antonietta Castelli con Domenico Cannizzaro. A seguire “Radici e vento: San Mauro in Argentina” con La Escuela italiana de San Mauro in Quilmes con Mario Truscello e Maria Concetta Cassata. La serata si concluderà con degustazione e Dj Claudia Giannettino e Vocalist Chiara Figus

LA STORIA DEL PREMIO

La storia del Premio inizia nel 1993, per sei edizioni. Ripreso nel 2019 da Fabrizio Ferreri con il sostegno dell’amministrazione comunale e in collaborazione con Gabriella Sica e Nunzio Prestigiacomo, annovera tra i vincitori figure fondamentali della scena poetica italiana contemporanea: Patrizia Cavalli (1993), Franco Loi (1994), Franco Marcoaldi (1995), Valerio Magrelli (1996), Iolanda Insana (1997), Maurizio Cucchi (2007), Tiziano Broggiato (2019), Milo De Angelis e Umberto Piersanti (2021), Francesco Targhetta (2022).

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

38 minuti ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

44 minuti ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

1 ora ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

3 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

17 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

17 ore ago