Attualità

SICUREZZA STRADALE. STRETTA DEI CARABINIERI

Nelle ultime ore, dal centro alla periferia, le principali arterie del capoluogo e le vie del centro storico sono state teatro di mirati controlli da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo che hanno intensificato la loro attività lungo tutto il tessuto cittadino con l’obiettivo di sensibilizzare gli automobilisti e prevenire gli incidenti stradali.

Una vera e propria missione che proseguirà incessante, con particolare attenzione in occasione degli incrementi dei flussi di traffico che caratterizzano l’esodo estivo, puntando a garantire la sicurezza stradale, soprattutto tra i giovani, affinché resti salda la principale raccomandazione: nessuna distrazione alla guida, nessun comportamento pericoloso e scrupoloso rispetto delle norme stradali.

In campo gli equipaggi del Nucleo Radiomobile che, in sinergia con le pattuglie mobili di zona delle due Compagnie cittadine di Palermo Piazza Verdi e San Lorenzo hanno identificato circa 800 automobilisti elevando oltre 100 infrazioni al Codice della Strada.

Durante i controlli sono stati 4 gli automobilisti beccati alla guida dopo qualche bicchiere di troppo e che, all’accertamento con l’etilometro, sono risultati positivi con un tasso alcolemico superiore a quello previsto dalla Legge.

Le violazioni maggiormente riscontrate sono state il mancato utilizzo della cintura di sicurezza, la guida senza patente, il mancato utilizzo del casco protettivo e l’assenza di copertura assicurativa e revisione.

L’attività di controllo proseguirà anche nelle prossime settimane sempre con lo stesso fine sensibilizzare gli utenti della strada a una maggiore attenzione quando si è alla guida e in quest’ottica l’educazione è il primo elemento strategico nella politica di contrasto agli incidenti stradali.

La cultura della sicurezza stradale ha infatti impegnato a tutto tondo i Carabinieri durante l’anno scolastico appena trascorso, rispondendo all’invito di numerosi dirigenti scolastici, i militari hanno partecipato a diversi incontri nelle scuole, come quelli che si sono svolti al Liceo Scientifico “Albert Eistein” e al Liceo Classico “Umberto I”.

Occasioni di confronto e di crescita per i ragazzi la cui attenzione si è concentrata sull’importanza di non mettere in atto pratiche pericolose che sono spesso la causa principale delle morti su strada.

redazione

Recent Posts

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

1 ora ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

11 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

14 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

17 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

19 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

23 ore ago