Territorio

Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia celebra l’Insolia

Nel cuore della Sicilia, dove il sole accarezza le colline e il vento porta i profumi del Mediterraneo, cresce un vitigno che racchiude l’essenza di questa terra magica: l’Insolia. Considerato uno dei vitigni a bacca bianca più antichi e rappresentativi della Sicilia, è conosciuto fin dall’antichità per la sua capacità di produrre vini di straordinaria freschezza e aromaticità, rendendolo più di un vino: è una storia di tradizione, passione e terroir.

L’Insolia – racconta il Vice-presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia Filippo Palladinoha radici profonde nella storia vitivinicola della Sicilia. Le prime menzioni risalgono a secoli fa, quando già era apprezzato per la sua versatilità e resistenza. Le uve Insolia, coltivate prevalentemente nelle aree collinari, dove il terreno calcareo e il clima mediterraneo esaltano le sue caratteristiche uniche, sono un simbolo di come la tradizione possa incontrare la modernità sia in termini produttivi sia rispetto ai gusti dei consumatori, sempre più coinvolti dai nostri vini bianchi siciliani. Un vino perfetto per accompagnare la leggerezza e il calore dell’estate.
L’Insolia, infatti, con le sue note vibranti di agrumi, frutta a polpa bianca e un sottile tocco di erbe aromatiche, offre un sorso di freschezza che invita immediatamente al prossimo. Si dice che l’Insolia abbia illustri parentele con vitigni come il Moscato giallo e il Grillo, e che abbia viaggiato dalla Grecia antica alla Sicilia attraverso le mani dei colonizzatori greci o fenici. Questo vitigno è noto per i suoi svariati nomi – da Ansonica a Irziola, un nome attribuitogli da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia – riflettendo la ricca evoluzione della sua storia e della sua diffusione attraverso il Mediterraneo.
L’Insolia è inoltre noto per la sua straordinaria capacità di abbinarsi a una vasta gamma di piatti, rendendolo il compagno ideale per le serate estive. Eccellente con il pesce alla griglia, come la spigola o il branzino, questo vino si sposa splendidamente anche con antipasti leggeri e insalate fresche. Non meno sorprendente è l’accostamento con i formaggi, soprattutto quelli a pasta molle e i pecorini giovani, dove la sua acidità taglia la cremosità del formaggio, lasciando il palato piacevolmente pulito e pronto per un altro morso.

Con questo patrimonio culturale e un profilo gustativo ineguagliabile, l’Insolia si conferma come uno dei pilastri della viticoltura siciliana e un imprescindibile protagonista dell’estate.CONSORZIO DI TUTELA VINI DOC SICILIA
Il Consorzio di tutela vini DOC Sicilia (siciliadoc.wine) prende vita nel 2012, con l’obiettivo di rappresentare il vino del territorio siciliano e promuovere la denominazione DOC Sicilia, con azioni mirate alla crescita della visibilità di un marchio simbolo del Made in Italy e alla tutela e vigilanza a difesa del consumatore e dei produttori. Circa 7.000 viticoltori e oltre 500 imbottigliatori sono promotori della Denominazione di Origine Controllata, un riconoscimento utile a rappresentarli ma anche a valorizzare e salvaguardare la produzione vinicola dell’isola.
redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

10 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago