Attualità

Beni culturali, si celebra il ritorno della coppa d’oro(phiale) di Caltavuturo in Sicilia. Scarpinato: «Grazie a forze dell’ordine e magistratura»

Un convegno, insieme a visite guidate e musica, per scoprire e celebrare la straordinaria storia della coppa d’oro di Caltavuturo esposta nell’Antiquarium di Himera vicino a Termini Imerese, nel Palermitano. La “phiale”, questo il nome greco della coppa di epoca ellenistica, fu rinvenuta a Caltavuturo, in provincia di Palermo, e nel 1991 fu portata via clandestinamente dalla Sicilia e trasferita negli Stati Uniti. Grazie alla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la magistratura, il reperto di inestimabile valore venne poi recuperato e dal 2004 è esposto a Himera.

«Grazie all’impegno e abnegazione delle forze di polizia e della magistratura, alle quali rivolgo un plauso oltre che un ringraziamento, è stato possibile restituire alla pubblica fruizione un piccolo capolavoro siciliano di età ellenistica – ha detto l’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato –. Un’occasione importante per le giovani generazioni affinché possano comprendere, oltre al valore dell’arte, l’importanza di tutelare e preservare il nostro patrimonio dalla piaga di furti e commerci clandestini».

Lunedì 29 luglio alle 18 nel Museo “Pirro Marconi”, all’interno del Parco archeologico di Himera, Solunto e Iato, si terrà il convegno “La coppa d’oro di Caltavuturo. Una storia travagliata a lieto fine, dal furto al viaggio in America e il suo ritorno in Sicilia”. All’evento prenderanno parte l’assessore Scarpinato, il direttore del parco, Domenico Targia, il sindaco di Termini Imerese, Maria Terranova, il sindaco di Caltavuturo, Salvo Di Carlo, l’ex sostituto procuratore di Termini Imerese, Aldo De Negri, il luogotenente dei Carabinieri Salvatore Messineo, oltre a esperti archeologi, appassionati d’arte e giuristi.

Attraverso la diretta testimonianza dei diversi attori che hanno preso parte al recupero, sarà ricordato il lungo percorso giuridico che ha consentito di localizzare negli Stati Uniti la coppa e di riportarla, dopo una dura battaglia di diritto internazionale, in Sicilia, luogo in cui questo prezioso reperto era stato scoperto occasionalmente e da cui era partito per l’estero attraverso una lunga serie di passaggi illegali.

L’evento prevederà anche delle visite guidate ad opera del personale del Parco di Himera, nell’Antiquarium Minissi, nei giorni del 29 luglio e 8 agosto, con inizio alle 16.30. Nelle stesse giornate, alle 19.30 sarà possibile assistere ai concerti a cura dell’associazione Palermo Classica, con la pianista Oksana Pavlova, nello spazio adiacente al Tempio della Vittoria.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.

Scheda tecnica

La “phiale aurea” di Caltavuturo è attualmente esposta nell’ Antiquarium di Himera. La coppa, più propriamente una “phiale mesomphalos” databile tra la fine del IV e gli inizi del III secolo a. C., del peso di quasi un chilogrammo di oro puro, è un oggetto di raffinatissima oreficeria: una “patera ombelicata” destinata probabilmente a libagioni di carattere religioso in un santuario di un centro di cultura greca. La impreziosiscono delicati motivi di ghiande, api, palmette, fiori di loto e viticci, resi con punzonatura, cesellatura e incisione; sul bordo vi sono l’iscrizione con il nome del dedicante e il peso dell’oggetto.

redazione

Recent Posts

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

2 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

4 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

14 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

16 ore ago

“Aspira e lava allo stesso tempo”: ‘regalone’ Eurospin, clienti impazziti | Casa luccicante in 7 minuti

Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…

17 ore ago

Stipendi, addio ritardi nei pagamenti | Anche il tuo datore di lavoro è stato avvisato: non potrà più tardare nemmeno di un giorno

Addio ritardi nei pagamenti per i tuoi stipendi: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

20 ore ago