Attualità

Madonie, una convenzione per promuovere il Geopark tra le scuole del territorio

L’Ente Parco delle Madonie avvierà una collaborazione con le istituzioni scolastiche locali per promuovere il valore del Geoparco delle Madonie.Grazie ad una apposita convenzione stipulata oggi a Palermo dal Commissario dell’Ente Parco Salvatore Caltagirone e dal dirigente dell’ist. Pietro Domina di Petralia Sottana Vito Pecoraro, infatti, un gruppo di studenti madoniti riceverà una specifica formazione che li porterà ad apprendere nozioni geologiche e scientifiche per una maggiore consapevolezza del valore del Geopark UNESCO nel quale vivono.


Saranno coinvolti alcuni studenti delle scuole del territorio, ed in particolare gli allievi del Corso di Comunicazione di Scienze Umane di Petralia Sottana e dell’ Istituto Tecnico per l’Ambiente e Territorio di Polizzi Generosa nell’ambito dei progetti di Alternanza Scuola Lavoro “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento”.
“Con un duplice scopo -commenta il commissario del Parco Caltagirone – quello di rafforzare identità e conoscenza del territorio e quello di sostenere i processi comunicativi e la diffusione del valore Geopark tra residenti, giovani e fruitori”.
Gli allievi delle Scuole secondarie potranno varare progetti rivolti alla realizzazione di sentieri geologici, avviare ricognizioni sul territorio e e organizzare sistemi di comunicazione e didattica per l’apprendimento del valore Geopark.
“Quella tra Scuola e Territorio -afferma il dirigente scolastico Vito Pecoraro -è una relazione necessaria e imprescindibile, giacché l’istruzione rappresenta un interesse nazionale strategico che deve essere garantito dallo Stato e al quale deve contribuire tutta la società. Nello specifico, la convenzione siglata con l’Ente Parco delle Madonie, attraverso la progettazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e di Orientamento ha lo scopo di garantire una piena presa di coscienza dei/delle futuri/e cittadini/e della peculiarità del territorio Geopark in cui vivono.


La particolarità dell’accordo, definita insieme al Commissario dell’Ente, è rivolta alla costruzione delle competenze culturali di cittadinanza che, sole, danno dignità a tutte/i i/le cittadini/e del nostro Paese e che potranno essere riconosciute attraverso una certificazione che la scuola e l’ente firmeranno insieme alla fine del percorso”.

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

1 giorno ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

3 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

4 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

4 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

5 giorni ago