Attualità

Madonie, una convenzione per promuovere il Geopark tra le scuole del territorio

L’Ente Parco delle Madonie avvierà una collaborazione con le istituzioni scolastiche locali per promuovere il valore del Geoparco delle Madonie.Grazie ad una apposita convenzione stipulata oggi a Palermo dal Commissario dell’Ente Parco Salvatore Caltagirone e dal dirigente dell’ist. Pietro Domina di Petralia Sottana Vito Pecoraro, infatti, un gruppo di studenti madoniti riceverà una specifica formazione che li porterà ad apprendere nozioni geologiche e scientifiche per una maggiore consapevolezza del valore del Geopark UNESCO nel quale vivono.


Saranno coinvolti alcuni studenti delle scuole del territorio, ed in particolare gli allievi del Corso di Comunicazione di Scienze Umane di Petralia Sottana e dell’ Istituto Tecnico per l’Ambiente e Territorio di Polizzi Generosa nell’ambito dei progetti di Alternanza Scuola Lavoro “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento”.
“Con un duplice scopo -commenta il commissario del Parco Caltagirone – quello di rafforzare identità e conoscenza del territorio e quello di sostenere i processi comunicativi e la diffusione del valore Geopark tra residenti, giovani e fruitori”.
Gli allievi delle Scuole secondarie potranno varare progetti rivolti alla realizzazione di sentieri geologici, avviare ricognizioni sul territorio e e organizzare sistemi di comunicazione e didattica per l’apprendimento del valore Geopark.
“Quella tra Scuola e Territorio -afferma il dirigente scolastico Vito Pecoraro -è una relazione necessaria e imprescindibile, giacché l’istruzione rappresenta un interesse nazionale strategico che deve essere garantito dallo Stato e al quale deve contribuire tutta la società. Nello specifico, la convenzione siglata con l’Ente Parco delle Madonie, attraverso la progettazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e di Orientamento ha lo scopo di garantire una piena presa di coscienza dei/delle futuri/e cittadini/e della peculiarità del territorio Geopark in cui vivono.


La particolarità dell’accordo, definita insieme al Commissario dell’Ente, è rivolta alla costruzione delle competenze culturali di cittadinanza che, sole, danno dignità a tutte/i i/le cittadini/e del nostro Paese e che potranno essere riconosciute attraverso una certificazione che la scuola e l’ente firmeranno insieme alla fine del percorso”.

redazione

Recent Posts

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

5 minuti ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

3 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

4 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

6 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

16 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

19 ore ago