BCsicilia, Associazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, consapevole del valore straordinario della musica antica nella storia delle comunità e con lo scopo di promuovere e far conoscere i suoi aspetti storici e artistici, ha creato al proprio interno il Dipartimento di Musica antica. Direttore della nuova struttura regionale di BCsicilia sarà Giuseppe Rotondo, psicologo clinico, psicoterapeuta, esperto in psicologia della musica e musicoterapia mentre il Direttore artistico sarà Diego Cannizzaro, organista e musicologo, docente presso il conservatorio “V. Bellini” di Caltanissetta.
Le attività della nuovo Dipartimento saranno dedicate soprattutto alla musica medievale, rinascimentale e barocca e una parte molto significativa del progetto sarà diretto all’organizzazione di concerti e rassegne musicali insieme ad azioni di promozione connesse al recupero di strumenti antichi e al loro ripristino funzionale. Settori importanti dell’impegno riguarderanno l’organologia medievale, rinascimentale e barocca e l’approccio scientifico alla musica antica.La nuova area tematica di studio sarà anche orientata alla promozione di una serie di seminari teorici a cui seguiranno itinerari di approfondimento che si realizzeranno attraverso gruppi di formazione esperienziale con workshop e laboratori. Sono inoltre previsti percorsi esperienziali con azioni di guida all’ascolto della musica antica. Altri argomenti che verranno affrontati la fenomenologia della musica medievale, rinascimentale e barocca, metodologie a mediazione musicale e musicoterapia a livello coscienziale e bioenergetico. Verrà inoltre attenzionato il rapporto tra musica e neuroscienze, psicoacustica, psicobiologia psicofisiologia della musica. Infine quelli che sono i rapporti tra componimenti arcaici e processi di modificazione della dimensione psicologica e psicosomatica.
“Non possiamo che essere entusiasti della nascita del Dipartimento di Musica antica – afferma Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia – perfettamente in linea con una visione moderna che noi abbiamo dell’Associazione che si articola non soltanto in Sezioni territoriali ma anche in settori tematici. E non possiamo non esprimere il nostro grazie alle due persone di grande valore che hanno accettato di guidarlo: il dott. Giuseppe Rotondo, stimato professionista oltre che competente e rigoroso appassionato di musica antica, e il Maestro Diego Cannizzaro una delle figure più prestigiose in campo siciliano e non solo. Il nuovo Dipartimento sarà una struttura al servizio del territorio all’interno del progetto di BCsicilia di conoscenza e valorizzazione in senso molto ampio e articolato del nostro straordinario patrimonio culturale”.
Nella foto Giuseppe Rotondo e Diego Cannizzaro.
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…