Cultura e spettacolo

Teatri di Pietra 2024 in Sicilia:54 spettacoli in 12 siti

Anche nel 2024, i Teatri di Pietra tornano in Sicilia e lo fanno partendo dalla Regina Viarum, il Parco Archeologico dell’Appia Antica chequest’anno ha ospitato tre produzioni siciliane (“Il sogno di Aiace”, “Ulisse racconta Ulisse” e “Menecmi). Dal 18 luglio, l’approdo in Sicilia per questa XX edizione che prevede nuove meraviglie come l’area archeologica di Ustica, il chiostro di S.Maria del Gesù a  Modica  e le rovine dell’Antica Cattedrale di Montevago che si aggiungeranno ai siti in tutta Sicilia (Palermo, Trapani, Messina, Agrigento, Caltanissetta, Siracusa) che fino al 30 agosto inoltrato ospiteranno oltre 50 spettacoli con più di 19 opere originali.

Si parte giovedì 18 luglio con due spettacoli: al Teatro Antico Akrai di Palazzolo Acreide (Siracusa) con Ulisse Racconta Ulisse e al Tempio della Vittoria di Termini Imerese (Pa) con Elena tradita, che verrà rappresentata anche il giorno dopo, venerdì 19 luglio, all’Area archeologica Solunto di Santa Flavia (Pa). Questa prima settimana si conclude sabato 20 luglio con Gaius Plinius Secundus in scena alle Terme Arabe di Cefalà Diana (Pa) e, il giorno dopo, domenica 21 luglio, alle Case D’Alia di Monte Iato San Cipirello (Pa).

I Teatri di Pietra in quanto “rete nazionale” ospitano in Sicilia le migliori produzioni che sono programmate nel circuito nazionale come De Rerum Natura, Pluto, La Fabbrica degli Angeli senza tempo, Gaius Plinius Secunduscheda Volterra, ma anche dall’Appia Antica, dall’Anfiteatro Sutri, da Napoli, arrivano in Sicilia. E viceversa, con produzioni siciliane come Pirandello, Questo, Codesto e Quello, Autodifesa di Ismene, Ulisse racconta Ulisse(di Vespertino che ha concluso il Festival al Parco dell’Appia Antica), Menecmi, Odisseo Superstar, Elena Tradita, che vengono rappresentate nei teatri antichi e nelle aree monumentali di Lazio, Toscana, Campania e Basilicata.   Questo doppio binario esprime la voglia e la capacità della rete di mutuare la migliore produzione da una parte e di irradiare la bellezza e la creatività siciliana dal locale a tutta la rete, dall’altra.

“Il Teatro è il miglior strumento per valorizzare il nostro grande patrimoniodichiara il direttore artistico Aurelio Gattia condizione che rimanga integro nella sua funzione di rito collettivo perché, altrimenti, si riduce a un’esposizione formale che poco a che a vedere con la riflessione sulla bellezza e sull’uomo.  La robustezza e l’azione dei Teatri di Pietra si fonda sulle volontà acclarate di fare rete da parte di artisti, compagnie, operatori culturali da una parte, e dall’altra dalla convinzione che ogni territorio è importante quando si esprime nella cura e valorizzazione dell’identità delle comunità.”

Per INFO www.teatridipietra.itteatridipietra@gmail.com

FB https://www.facebook.com/TeatriDiPietraSicilia

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

39 minuti ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

23 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago