Cultura e spettacolo

Cinema: domani al via la quinta edizione del Marettimo Italian Film Fest

Prende il via domani, 16 luglio, il Marettimo Italian Film Fest, il festival dedicato al cinema italiano e al mare, alla quinta edizione che animerà, fino a domenica 20 luglio, l’isola di Marettimo. Cinque giorni con un ricco programma di proiezioni a cielo aperto, incontri e dibattiti, degustazioni e spettacoli con la presenza di alcuni dei maggiori protagonisti del cinema italiano. L’appuntamento è organizzato dall’Associazione culturale SoleMar-Eventi con il contributo dell’assessorato al turismo della Regione Siciliana e del Ministero della cultura e il sostegno di Unipol.

Il festival quest’anno celebra due importanti ricorrenze: il 30^ anniversario del celebre film Il Postino con un omaggio a Massimo Troisi e i 20 anni della manifestazione Profumi del mare 2.0 che viene ospitata all’interno del festival: tutti i giorni, dalle ore 18 alle 24, allo Scalo di mezzo il Marettimo Variety Village,  un’esposizione di eccellenze della gastronomia, dell’arte, dell’artigianato isolano ma anche laboratori per bambini, proiezioni di immagini e documentari dedicati alle Egadi. Palcoscenico d’eccezione l’isola di Marettimo, un piccolo paradiso naturale che incanta per la trasparenza del suo mare e affascina con un paesaggio di grotte, una diversa dall’altra, e un panorama sottomarino che riserva altrettante sorprese.

“Questo evento nasce dalla passione per l’isola di Marettimo e la sua incomparabile bellezza – ha detto Cettina Spataro, presidente dell’Associazione culturale SoleMar-Eventi – che desideriamo promuovere e proteggere, facendola conoscere attraverso il potere evocativo del cinema e creando un’occasione che arricchisca e qualifichi l’offerta turistica delle Egadi. Come il cinema evoca ricordi ed emozioni profonde, così Marettimo incanta chiunque la visiti, conquistando il cuore di ogni visitatore. Focalizzato sulla tutela dell’ambiente e sul grande cinema italiano, l’evento metterà in luce il patrimonio naturalistico di Marettimo, attirando importanti protagonisti del cinema italiano e promuovendo una fruizione sostenibile del territorio. Sono felicissima  – ha concluso – del ritorno dopo 20 anni dell’iniziativa Profumi del mare, una festa del mare e dei colori all’insegna dell’allegria che darà spazio all’artigianato isolano, all’arte ma anche ai libri e ai cooking show dedicati alle eccellenze dell’isola fino ai più piccoli con una sfilata che vedrà protagonisti i bambini dell’isola accompagnati dai “bambini” di venti anni fa”.

Cuore dell’evento sarà come sempre il Premio Stella Maris, in programma sabato 20, assegnato alle fiction di maggior successo, agli attori più noti, ai personaggi dell’anno, alla carriera. Tra gli ospiti attesi, Giancarlo Giannini, Giuseppe Zeno, Anna Safroncik, e altre personalità di spicco nel panorama dell’intrattenimento internazionale. Per completare la festa, tanti momenti dedicati all’approfondimento, allo spettacolo e all’enogastronomia siciliana con un focus sul food e sulle eccellenze delle isole Egadi. Presentatori d’eccezione Pierluigi Diaco, Alessio Orsingher, Giordano Bruno Guerri e Gabriella Carlucci.

Il programma di domani, martedì 16 luglio

Sarà Gabriella Carlucci a dare il via alla manifestazione domani, martedì 16 luglio, con il taglio del nastro inaugurale, alle ore 18 allo Scalo di mezzo, alla presenza di Concetta Spataro, presidente dell’Associazione SoleMar-Eventi e di Amina Fiorillo e con la musica della Street band. Si prosegue, alle ore 19 con il cooking show a cura del ristorante Il Veliero che racconterà come nasce il piatto d’eccellenza dell’isola, la zuppa d’aragosta.  Alle ore 21 allo Scalo Nuovo la presentazione e proiezione dei documentari “A Fridda: storia del borgo marinaro di Punta Longa” di Fulvia Bernacca alla presenza dell’assessore al turismo del Comune di Favignana, Stefania Bevilacqua e “L’Erba di Poseidone”, il racconto del progetto di tutela della Posidonia Oceanica, per celebrare il decennale della partnership tra Rio Mare e l’AMP “Isole Egadi”. Si chiude, alle ore 22 allo Scalo nuovo con il concerto gratuito dei Cugini di Campagna.

Il programma di mercoledì 17 luglio

Si comincia alle ore 19 allo Scalo di mezzo con un gin tasting: l’azienda Paglialunga presenta il Gin Nésos ispirato a Marettimo, preparato con le erbe tipiche della macchia mediterranea. Alle ore 21 il talk “Il cinema e i valori fondamentali della società”, condotto da Giordano Bruno Guerri e Pierluigi Diaco con la partecipazione di Lele Vannoli, Giuliana Clemente e la piccola Giada Billante.  Alle ore 22 allo Scalo nuovo la presentazione e proiezione del film “Succede anche nelle migliori famiglie” di Alessandro Siani. 

redazione

Recent Posts

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

51 minuti ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

3 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

6 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

7 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

9 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

19 ore ago