Territorio

Cefalù, intervento con l’elicottero per recuperare una parapendista precipitata

Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e IV Reparto Volo della Polizia di Stato sono intervenuti  nella zona di Cefalù (Palermo) per recuperare una giovane parapendista vittima di un rocambolesco incidente. La ragazza, una diciassettenne di Velletri, faceva parte di un gruppo di appassionati del volo a vela che stavano per lanciarsi dalle alture sopra l’hotel Costa Verde. Si era già imbracata e stava sistemando la vela quando un’improvvisa raffica di vento l’ha sollevata da terra scaravantandola nel pendio più in basso dove ha sbattuto violentemente contro le rocce riportando diversi traumi e fratture.

Il padre, che faceva parte del gruppo, ha chiamato il Numero Unico di Emergenza 112. La centrale del 118, trattandosi di un intervento sanitario in ambiente impervio, ha allertato il Soccorso Alpino che per ridurre al minimo i rischi di una complessa operazione via terra, viste anche le alte temperature registrate oggi, ha chiesto l’intervento del IV Reparto Volo, col quale esiste un consolidato rapporto di collaborazione

Un elicottero AW139 ha imbarcato due tecnici di elisoccorso del Soccorso Alpino all’aeroporto di Boccadifalco e in pochi minuti ha raggiunto la zona. Intanto i carabinieri di Cefalù avevano fatto sgomberare la zona da altri parapendisti e sganciare la vela dell’infortunata. I soccorritori si sono calati col verricello ed hanno raggiunto la ragazza mentre l’elicottero atterrava poco distante, l’hanno stabilizzata e imbarellata per poi caricarla sul velivolo e portarla a Boccadifalco dove ad attenderla c’era un’ambulanza medicalizzata del 118 che l’ha tasferita all’ospedale Villa Sofia di Palermo.

In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti montani, ambienti innevati, scogliere, in grotte e gole fluviali o in caso di persone disperse in ambiente montano, impervio e ostile, per allertare il Soccorso Alpino è necessario chiamare il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, specificando che si richiede un intervento di soccorso sanitario in ambiente montano o impervio. L’operatore del #NUE112, applicando la specifica “Procedura operativa ambienti montani ed impervi”, trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa del 118, la quale provvederà ad allertare il Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago