Territorio

A18, riapre tratto interessato dalla frana di Letojanni

«Dopo anni di attesa restituiamo agli utenti un tratto di autostrada di fondamentale importanza che si inserisce tra quelli a più intenso traffico della viabilità regionale, soprattutto in questo periodo estivo. Riportiamo la circolazione alla normalità, evitando rallentamenti e disagi. Un lavoro che prosegue, comunque, su tutta l’autostrada Messina-Catania, con una serie di interventi che riguardano la riqualificazione complessiva per elevare gli standard di qualità e sicurezza». 

Lo afferma il presidente della Regione Renato Schifani, commentando la riapertura al traffico, stamattina, di un tratto dell’autostrada A18 nel territorio comunale di Letojanni, interessata nel 2015 da una frana che provocò il distacco di materiale dalla collina sovrastante, invadendo completamente la carreggiata.

I lavori sono stati realizzati dalla Struttura contro il dissesto idrogeologico, di cui il commissario è lo stesso presidente della Regione, per un importo di 16,3 milioni di euro del Fsc 2014/2020. La zona interessata è stata messa in sicurezza attraverso la realizzazione di una galleria artificiale, che ha anche la funzione di stabilizzare il piede del pendio. Inoltre, l’intervento ha previsto il posizionamento di una rete tridimensionale ad alta resistenza ancorata alla roccia stabile. 

La riapertura è avvenuta alla presenza dell’assessore regionale per le infrastrutture Alessandro Aricò, del dirigente della Struttura commissariale Salvatore Lizzio e del direttore generale del Cas Franco Fazio.

«Oggi – commenta Aricò – assistiamo al completamento dei lavori che garantiscono le necessarie condizioni di sicurezza in uno dei punti nevralgici della viabilità regionale, interrotta da diversi anni. Grazie ai fondi del Patto per lo sviluppo della Regione Siciliana siamo stati anche in grado, attraverso il Consorzio per le autostrade siciliane, di avviare sulla A18 una serie di interventi di messa in sicurezza che, in questi ultimi giorni, dopo tanti anni di disagi consentono di riportare il traffico alla normalità». 

Le altre opere realizzate dal Cas, ente sottoposto al controllo della Regione Siciliana, sono: la pavimentazione dell’intera tratta compresa tra Messina e Giarre; la messa in sicurezza strutturale della Galleria Giardini; la redazione del progetto per i lavori di messa in sicurezza e adeguamento delle gallerie di Taormina, Giardini e Sant’Antonio, i cui interventi avviati lo scorso 29 marzo sono in questi giorni in corso di completamento. 

Sulla stessa tratta sono in corso, inoltre, i lavori di: riqualificazione di tutte le barriere di sicurezza, dei varchi apribili della tratta compresa tra Giarre e San Gregorio; realizzazione degli impianti di pannelli a messaggio variabile, di videosorveglianza, del sistema informativo di controllo della velocità.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

15 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago