Attualità

Maxi-emergenze in Sicilia,la Seus 118 potenzia i soccorsi

Un gommone-catamarano, nuove barelle, idrocostumi, un team di soccorritori riforniti di appositi presidi sanitari e dispositivi di sicurezza e pronti a muoversi in giro per la Sicilia a bordo di un nuovo automezzo. Sono alcune delle misure messe in atto dalla Seus 118 per potenziare il servizio delle maxi-emergenze in ambienti alluvionali e acquatici, che potrà contare pure su un ulteriore step formativo degli operatori. I dettagli sono stati illustrati durante la conferenza “Maxi-emergenza: la gestione degli eventi catastrofici” che si è svolta al Cannizzaro di Catania. Il presidente della Seus, Riccardo Castro, ha sottolineato: «Abbiamo potenziato il servizio di soccorso nei casi di eventi climatici imprevedibili, dotando anche i nostri soccorritori di maggiori presidi di sicurezza. Stiamo anche implementando la loro formazione in modo da migliorare ulteriormente il già eccellente standard qualitativo dei soccorsi effettuati dal 118 in Sicilia, che come sempre agisce in piena sinergia con gli altri Corpi che intervengono nelle emergenze».

Il direttore generale del Cannizzaro, Salvatore Giuffrida, ha aggiunto: «La nostra Azienda Ospedaliera è specializzata nell’emergenza, ospita la centrale operativa 118 e la centrale NUE 112 ed è quindi è il luogo ideale per il confronto tra gli attori del sistema. C’è una grande attenzione su questo versante, come dimostra il potenziamento del servizio relativo alle catastrofi alluvionali». Sergio Parisi, presidente del Comitato regionale della Federazione Italiana Nuoto, ha annunciato una sinergia con la Seus per un nuovo progetto di formazione degli operatori del 118 relativo ai soccorsi in ambienti alluvionali e acquatici.

La Seus si è dotata di un gommone-catamarano “Takacat” che può trasportare 7 persone e grazie alla sua conformazione agevola il recupero dei pericolanti e facilita i soccorsi. Ha un piano di calpestio ad alta pressione per sopportare in totale sicurezza carichi pesanti ed è adatto anche ai non deambulanti. Sono stati acquistati speciali idrocostumi che offrono il massimo della protezione agli operatori in caso di acque contaminate, caschi per il salvataggio in acqua dotati di torcia stagna, giubbotti salvagenti, salopette cerata e stivali. Inoltre sono disponibili una barella da soccorso “Toboga”, una barella “Life Sled”, un Rescue Tube (boa galleggiante che facilita i soccorsi in acqua) e una corda semistatica per il recupero.

redazione

Recent Posts

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

1 ora ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

11 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

12 ore ago

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

14 ore ago

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

17 ore ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

19 ore ago