Attualità

Maxi-emergenze in Sicilia,la Seus 118 potenzia i soccorsi

Un gommone-catamarano, nuove barelle, idrocostumi, un team di soccorritori riforniti di appositi presidi sanitari e dispositivi di sicurezza e pronti a muoversi in giro per la Sicilia a bordo di un nuovo automezzo. Sono alcune delle misure messe in atto dalla Seus 118 per potenziare il servizio delle maxi-emergenze in ambienti alluvionali e acquatici, che potrà contare pure su un ulteriore step formativo degli operatori. I dettagli sono stati illustrati durante la conferenza “Maxi-emergenza: la gestione degli eventi catastrofici” che si è svolta al Cannizzaro di Catania. Il presidente della Seus, Riccardo Castro, ha sottolineato: «Abbiamo potenziato il servizio di soccorso nei casi di eventi climatici imprevedibili, dotando anche i nostri soccorritori di maggiori presidi di sicurezza. Stiamo anche implementando la loro formazione in modo da migliorare ulteriormente il già eccellente standard qualitativo dei soccorsi effettuati dal 118 in Sicilia, che come sempre agisce in piena sinergia con gli altri Corpi che intervengono nelle emergenze».

Il direttore generale del Cannizzaro, Salvatore Giuffrida, ha aggiunto: «La nostra Azienda Ospedaliera è specializzata nell’emergenza, ospita la centrale operativa 118 e la centrale NUE 112 ed è quindi è il luogo ideale per il confronto tra gli attori del sistema. C’è una grande attenzione su questo versante, come dimostra il potenziamento del servizio relativo alle catastrofi alluvionali». Sergio Parisi, presidente del Comitato regionale della Federazione Italiana Nuoto, ha annunciato una sinergia con la Seus per un nuovo progetto di formazione degli operatori del 118 relativo ai soccorsi in ambienti alluvionali e acquatici.

La Seus si è dotata di un gommone-catamarano “Takacat” che può trasportare 7 persone e grazie alla sua conformazione agevola il recupero dei pericolanti e facilita i soccorsi. Ha un piano di calpestio ad alta pressione per sopportare in totale sicurezza carichi pesanti ed è adatto anche ai non deambulanti. Sono stati acquistati speciali idrocostumi che offrono il massimo della protezione agli operatori in caso di acque contaminate, caschi per il salvataggio in acqua dotati di torcia stagna, giubbotti salvagenti, salopette cerata e stivali. Inoltre sono disponibili una barella da soccorso “Toboga”, una barella “Life Sled”, un Rescue Tube (boa galleggiante che facilita i soccorsi in acqua) e una corda semistatica per il recupero.

redazione

Recent Posts

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

1 ora ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

11 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

14 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

17 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

19 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

23 ore ago