Madonie

“Il cavallo di Troia”, domenica 14 luglio a Petralia Sottana

Terzo appuntamento dedicato alla presentazione del libro “Il cavallo di Troia” nel quale l’autore, Vincenzo Lapunzina, racconta oltre 3300 giorni di battaglia di civiltà a favore del diritto di residenza nelle Terre alte di Sicilia.L’iniziativa si svolgerà presso la sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Petralia Sottana. Dopo i saluti del sindaco, Piero Polito e di Antonio Polito, che presiede la SOMS petralese, Lapunzina rappresenterà il contenuto del libro e a seguire è previsto un dibattito sul tema delle fiscalità di sviluppò, destinata alle Madonie, quindi alle Terre alte di Sicilia.


«La questione è di natura politica, quindi alla prospettiva che si è voluto dare all’emergenza desertificazione umana e imprenditoriale delle aree montane siciliane. Le istituzioni non sono state ancora in grado di dare una risposta adeguata alla nostra proposta di fiscalità selettiva, finalizzata a invertire la tendenza dello spopolamento in atto», dichiara Vincenzo Lapunzina, autore del libro e presidente dell’Associazione zone franche montane Sicilia.
Lapunzina continua mettendo in discussione anche l’impegno degli amministratori del paesaggio madonita e senza mezze misure afferma che «La fiscalità di sviluppo destinata alle Terre alte è stata ostacolata irresponsabilmente e a danno degli operatori economici».

Redazione

Recent Posts

Federica Cutrona incontrerà i lettori per presentare il suo libro “Memorie itineranti”

Sabato 26 Aprile alle ore 17, alla libreria Stand Antipodes di Palermo, in via dei…

23 minuti ago

San Mauro Castelverde, al via i lavori di recupero del Mulino a vento: simbolo identitario e volano per il turismo sostenibile

Sono stati aggiudicati, per un importo complessivo di 226 mila euro, i lavori per il recupero…

38 minuti ago

Borgo dei borghi 2025, Amata: «Per Militello in Val di Catania risultato eccezionale»

«È con grande emozione che abbiamo accolto l'elezione di Militello in Val di Catania a…

1 ora ago

Lutto nazionale. Modifiche programma Earth Day Cefalù

Nello spirito della comune condivisione del lutto nazionale (22-26 aprile) per la morte di Papa…

2 ore ago

Referendum. Incontro con la cittadinanza di Cefalù

Per un lavoro più tutelato, dignitoso, stabile e sicuro, alle ore 10:00 mercoledì 23 aprile…

3 ore ago

BCsicilia: Corso sulla Grande Guerra

Inizia giovedì 24 aprile 2025 alle ore 17 il Corso “1915-18. La Sicilia nella Grande…

3 ore ago