Speciali

A Pollina al via l’estate 2024 con un cartellone straordinario

Pollina si prepara ad accogliere l’estate 2024 con un cartellone ricco di eventi che valorizzano la tradizione, lo spettacolo e la cultura.L’amministrazione comunale è lieta di presentare una programmazione estiva imperdibile, in collaborazione con l’Assessorato regionale Turismo Sport e Spettacolo, l’Assessorato delle Attività produttive, l’Assessorato Regionale delle Autonomia Locali e della Funzione Pubblica e con la Città Metropolitana di Palermo.
L’agenda è puntellata di appuntamenti dedicati ai cittadini e agli amanti del teatro, della musica, del cinema e del buon cibo.

Il calore delle tradizioni presente nel Comune di Pollina si manifesta preservando e promuovendo le radici culturali che caratterizzano il borgo. Per questo, durante i mesi estivi, non mancheranno il richiamo alle usanze e le feste tradizionali, a partire dai Festeggiamenti in onore di S. Giuliano, patrono di Pollina, il secondo weekend di luglio; ad agosto avranno luogo i Festeggiamenti in onore della Madonna della Lettera a Finale e i festeggiamenti in onore della Madonna della Catena a Pollina.

Grazie alla sinergia con le associazioni, Pollina si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico di cultura. Saranno organizzati spettacoli teatrali di alta qualità a cura dell’associazione Teatri storici di Sicilia, che porteranno emozioni e riflessioni sul palco, coinvolgendo gli spettatori in un viaggio artistico notevole. Gli appuntamenti teatrali includono: Pluto, commedia di Aristofane, Pseudolus, commedia di Plauto, Sette a Tebe, tragedia da Eschilo, Menecmi, commedia di Plauto.

Attesi i concerti di Ron con “Come una freccia in fondo al cuore”, Carmen Consoli con “Terra ca nun senti” (il 9 agosto a Finale, Teatro Parco Urbano, 21:30), Daniele Silvestri con “Il cantastorie recidivo” (il 16 agosto nel Teatro Pietra Rosa di Pollina) e “Tra il silenzio e il tuono tour” di Roberto Vecchioni (12 agosto, Teatro Parco Urbano, Finale).
Gli amanti del cabaret potranno godere degli spettacoli di Roberto Lipari (…e ho detto tutto, il 28 luglio a Finale); Massimo Minutella, la cantante Alessandra Salerno, gli Ottoni Animati e Sasà Salvaggio, che intratterranno il pubblico il 10 agosto nel Piazzale Torre di Finale; Sergio Vespertino, il 22 agosto.
La musica popolare sarà protagonista grazie al ritorno dei Monalos, e non mancheranno concerti suggestivi come “Verdi sotto le stelle”, eseguito dal coro polifonico Giuseppe Mulè di Termini Imerese. Il 20 luglio invece, da non perdere Crazy Show, uno spettacolo “infuocato”, con i ragazzi di Archè Lab, il corso di recitazione e canto per le persone diversamente abili.

Oltre agli spettacoli teatrali e musicali, l’estate a Pollina sarà arricchita da eventi culturali e gastronomici, tra cui il Valdemone Festival, giunto alla sua XV edizione, la Sagra della Manna e il Festival della Pizza a chiudere la stagione il primo fine settimana di settembre.
Il 23 agosto si terrà la cerimonia di conferimento del premio Città di Pollina nell’ambito del Festival del Cinema di Cefalù. Per i più curiosi è in programma il docufilm “Matrimoni nel tempo” a cura di Giovanni Giambelluca e Franco Raimondo.

Il Comune di Pollina invita tutti i residenti e i visitatori a partecipare attivamente a queste straordinarie esperienze estive. Ognuno di noi avrà la possibilità di immergersi nell’atmosfera coinvolgente che solo la combinazione di tradizione, spettacolo, cinema, associazioni, cultura, arte, teatro, musica, cibo e borghi può offrire.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago