Società

Piccoli esperti di sostenibilità ambientale e sociale: Summer Camp a Palermo

Esperti di sostenibilità ambientale in erba, per un giorno… sull’erba del Parco Villa Tasca di Palermo, per la giornata conclusiva del Summer Camp del progetto “Educare Insieme – Centro Aggregativo, giovani in Crescita: sosteniamo la sostenibilità”, finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel quale esperti di rilievo nazionale e internazionale accompagnano i piccoli alunni palermitani dell’Istituto comprensivo Pestalozzi Cavour in un percorso verso una consapevolezza autentica e multidisciplinare della sostenibilità ambientale e sociale. 

Il campus, realizzato dagli operatori dall’ATS composto dallo stesso istituto scolastico, dalla Cooperativa Rinascita e dall’Associazione iSuD – information for Sustainable Development, presieduta dall’ingegnere Antonio Covais, ha coronato e rinforzato le attività svolte durante tutta la prima parte dell’anno scolastico con i bambini e gli adolescenti della Pestalozzi Cavour: principalmente – spiega Covais –  “continuare a informare e sensibilizzare (learn by doing) per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e sociale in età evolutiva”.

Le attività psicopedagogiche  sono progettate, gestite e coordinate da Letizia Patricolo (psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale) e svolte dal suo team di operatori formati specificamente per il progetto, insieme a laureati in Ingegneria, Economia, Psicologia e Pedagogia, in collaborazione con la pedagogista e docente Laura Lo Cicero.

Le azioni previste dal progetto, rivolto a bimbi e ragazzi tra i 9 e i 12 anni, si articolano in laboratori tematici condotti da esperti sui temi della sostenibilità ambientale e sociale e sul “concetto tridimensionale” della sostenibilità; gestione dell’acqua, che affiancherà a laboratori momenti ludico-didattici; raccolta differenziata e gestione controllata dei rifiuti; definizione di materiale e prodotto riciclato, e termovalorizzazione dei rifiuti come recupero di energia; educazione alimentare e sostenibilità legata alle risorse marine e fluviali, con il supporto di un biologo esperto nutrizionista e un biologo marino, ricercatore del Cnr; comunicazione, attraverso laboratori condotti da un esperto con l’ausilio di specialisti in comunicazione digitale perla costruzione di interviste, video-reportage in vista dell’allestimento di una mostra fotografica e digitale, realizzazione di una bozza completa di prodotto editoriale; l’orto sostenibile, con un esperto agronomo della Cooperativa Rinascita sulla produzione del pomodoro siccagno; conoscenza della sostenibilità sociale e dei suoi concetti. Le attività nel Parco di Villa Tasca si inscrivono nell’azione “Vivere il Territorio”.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago