Società

Piccoli esperti di sostenibilità ambientale e sociale: Summer Camp a Palermo

Esperti di sostenibilità ambientale in erba, per un giorno… sull’erba del Parco Villa Tasca di Palermo, per la giornata conclusiva del Summer Camp del progetto “Educare Insieme – Centro Aggregativo, giovani in Crescita: sosteniamo la sostenibilità”, finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel quale esperti di rilievo nazionale e internazionale accompagnano i piccoli alunni palermitani dell’Istituto comprensivo Pestalozzi Cavour in un percorso verso una consapevolezza autentica e multidisciplinare della sostenibilità ambientale e sociale. 

Il campus, realizzato dagli operatori dall’ATS composto dallo stesso istituto scolastico, dalla Cooperativa Rinascita e dall’Associazione iSuD – information for Sustainable Development, presieduta dall’ingegnere Antonio Covais, ha coronato e rinforzato le attività svolte durante tutta la prima parte dell’anno scolastico con i bambini e gli adolescenti della Pestalozzi Cavour: principalmente – spiega Covais –  “continuare a informare e sensibilizzare (learn by doing) per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e sociale in età evolutiva”.

Le attività psicopedagogiche  sono progettate, gestite e coordinate da Letizia Patricolo (psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale) e svolte dal suo team di operatori formati specificamente per il progetto, insieme a laureati in Ingegneria, Economia, Psicologia e Pedagogia, in collaborazione con la pedagogista e docente Laura Lo Cicero.

Le azioni previste dal progetto, rivolto a bimbi e ragazzi tra i 9 e i 12 anni, si articolano in laboratori tematici condotti da esperti sui temi della sostenibilità ambientale e sociale e sul “concetto tridimensionale” della sostenibilità; gestione dell’acqua, che affiancherà a laboratori momenti ludico-didattici; raccolta differenziata e gestione controllata dei rifiuti; definizione di materiale e prodotto riciclato, e termovalorizzazione dei rifiuti come recupero di energia; educazione alimentare e sostenibilità legata alle risorse marine e fluviali, con il supporto di un biologo esperto nutrizionista e un biologo marino, ricercatore del Cnr; comunicazione, attraverso laboratori condotti da un esperto con l’ausilio di specialisti in comunicazione digitale perla costruzione di interviste, video-reportage in vista dell’allestimento di una mostra fotografica e digitale, realizzazione di una bozza completa di prodotto editoriale; l’orto sostenibile, con un esperto agronomo della Cooperativa Rinascita sulla produzione del pomodoro siccagno; conoscenza della sostenibilità sociale e dei suoi concetti. Le attività nel Parco di Villa Tasca si inscrivono nell’azione “Vivere il Territorio”.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago