Attualità

Mercato illegale di fauna selvatica: sequestrate rarissime tartarughe e avifauna protetta

Un mercato del tutto illegale che ogni domenica mattina a Ballarò propone alla vendita numerosi animali appartenenti a specie protette. L’ultimo intervento dei Carabinieri Forestali, con i quali collaborano i volontari specializzati in antibracconaggio del “Gruppo Adorno”, ha portato al sequestro di quattro Emys trinacris, rara testuggine endemica di torrenti e laghi siciliani. Si tratta, spiega il Gruppo Adorno, di un animale che, ormai, è  un ricordo della passata e ricca presenza di aree umide della Sicilia, oggi rarissime a causa degli interventi dell’uomo e dell’opprimente siccità che sta vivendo tutta la regione.

Secondo quanto hanno potuto riscontrare i volontari che monitorano il mercato, i Carabinieri Forestali del Nucleo CITES del Centro Anticrimine Natura di Palermo, hanno sequestrato, oltre alle quattro tartarughe, numerose gabbie piene di Cardellini, altro animale particolarmente protetto dalla legge.  Denunciati alcuni venditori, a quanto sembra già noti per  specifici reati. Si tratta del terzo intervento effettuato a Ballarò, dai Carabinieri Forestali, dal mese di novembre 2023 ad oggi.

Il mercato illegale di fauna selvatica di Ballarò, ridimensionato grazie agli interventi dell’Arma, presenta un evidente alto grado di recidività nonostante i riscontri giudiziari che hanno portato, oltre alla contestazione delle sanzioni penali, anche al ritiro del reddito di cittadinanza del quale alcuni bracconieri beneficiavano. “Tale mercato – ha commentato l’associazione – rappresenta un unicum a livello europeo, sostanzialmente ignorato anche dalle grandi campagne protezionistiche nonostante il grave danno che arreca alla fauna selvatica. Tutto viene venduto alla luce del sole: oltre alle tartarughe e agli uccelli, anche la “vietatissima” neonata di pesce (nunnata), il tonno a pochi euro al chilo, come altro pesce privo di qualsiasi forma di tracciabilità, fino al Pesce spada palesemente sotto misura (spadino). Scenari tipici dei mercati orientali dell’illegalità, tra cui quello molto famoso della fauna selvatica di Bangkok, con cui evidentemente Palermo condivide alcuni indesiderati aspetti”.

Il Gruppo Adorno ringrazia i Carabinieri Forestali di Palermo per i costanti interventi. I volontari continueranno a monitorare il mercato nella speranza che questa sacca di illegalità, nel tempo comunque ridimensionata, possa sparire del tutto.

per maggiori informazioni: 329 422 8623

redazione

Recent Posts

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

37 minuti ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

5 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

7 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

17 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

18 ore ago

“Aspira e lava allo stesso tempo”: ‘regalone’ Eurospin, clienti impazziti | Casa luccicante in 7 minuti

Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…

20 ore ago