Territorio

Gli infioratori termitani realizzano un quadro infiorato per la festa di Maria SS. del lume al Noviziato

Grande entusiasmo tra le fila dei maestri infioratori termitani che il 28 luglio realizzeranno a Palermo un quadro infiorato in occasione della festa di Maria SS. del lume al Noviziato.

Il culto a Maria SS. del lume richiama quello di Maria Madre della Chiesa, raffigurata nella splendida statua di F. Laurana custodita nella Cattedrale di Palermo al cui altare Papa Gregorio XIII concesse l’indulgenza per le anime del purgatorio e da quel momento invocata come Madonna Libera Inferni.

Presso l’Archivio Storico Diocesano (Congregazioni laicali, 119) si legge che questa Confraternita venne fondata nel 1736 da un gruppo di operai di diverse arti e mestieri, nel quartiere di S. Ippolito, di fronte la chiesa del Noviziato. I capitoli della Confraternita furono approvati il 10 maggio 1742, mentre Azzarello riporta il 1986 come data di rinnovo capitoli. Lo scopo della Confraternita è quello di incrementare il culto della Madonna. La festa si celebra l’ultima domenica di luglio, portando in processione la statua della Madonna del Lume, opera del Pisciotta del 1905. L’abito dei confrati è bianco con bordo celeste.

Con grande gioia ed entusiasmo ci apprestiamo a vivere questa esclusiva partecipazione ad una delle feste religiose più importanti della città di Palermo – afferma Salvatore Chierchiaro, presidente dell’associazione Madonna delle Grazie e Maestri Infioratori di Termini Imerese – e per questo ringraziamo la confraternita Maria SS. del lume. Il nostro quadro infiorato verrà realizzato presso la piazzetta del Noviziato e verrà benedetto nel pomeriggio da Don Giuseppe Pomi durante la processione della Madonna”. 

Il programma è reperibile sulla pagina facebook della confraternita Maria SS. del lume.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

4 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago