Dalla Sicilia al Brasile: la straordinaria avventura di Zio Nino:La storia di Antonino Mocciaro, noto come “Zio Nino”, è un emozionante esempio di come la lingua possa unire culture diverse. Nato in Sicilia nel 1928, Zio Nino partì per il Brasile come missionario nel 1960. Armato di conoscenze in latino e francese, studiò lo spagnolo per prepararsi al servizio in America Latina, ma il destino lo portò a imparare il portoghese.
In Brasile, Zio Nino notò somiglianze tra il portoghese e il dialetto siciliano, suscitando una curiosità che lo spinse a documentare le analogie linguistiche. Negli anni novanta, ormai pensionato, utilizzò un computer per ordinare i suoi appunti, creando un manoscritto che inviò ai nipoti. Solo nel 2024, il nipote maggiore, Gaetano, decise di pubblicarlo, realizzando il sogno dello zio.
Oggi, Zio Nino vive in Brasile, assistito da due badanti. Nonostante la salute precaria, la pubblicazione del suo libro, “Presenza iberica nel dialetto siciliano”,curato da Gaetno Mocciaro, lo ha riempito di gioia. Questo libro è un tributo alla sua dedizione e alla potenza della lingua come ponte tra culture diverse.
E’ possibile acquistare il libro sui principali canali di distribuzione come per esempio:
YOUCANPRINT: https://store.youcanprint.it/…/75867c9e-1732-5f51-9324…
Badante gratis, un sogno per molti cittadini che non hanno la forza economica per sostenere…
Lavori ben pagati ma che non vuole fare nessuno, ecco di che si tratta, tutti…
Attenzione a quello che mangi: forse non sai tutta la verità sulle barrette proteiche che…
Riscaldamento, quest'oggetto comune è una vera e propria svolta: ecco di che si tratta, tutti…
Un gesto quotidiano come bere un sorso d’acqua mentre si guida può costare caro. Scopri…
Potrebbe essere sufficiente una sola firma per smettere di ricevere la pensione mensile da parte…