L’Asp di Palermo riorganizza il sistema dell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), adeguandolo alle novità apportate dal PNRR. Le linee di indirizzo da seguire e applicare sono state il tema dell’incontro tra il Direttore generale, Daniela Faraoni, e il Direttore sanitario, Franco Cerrito con i Direttori e i Responsabili delle UOC Sociosanitarie dei Distretti e PTA aziendali e gli Enti erogatori accreditati e convenzionati per le prestazioni domiciliari. Presenti anche i Responsabili del Dipartimento e della UOC Integrazione Sociosanitaria dell’Asp.
Nel corso della riunione è stato sottolineato come i più recenti orientamenti normativi ministeriali e regionali prevedano che la realizzazione di una vera assistenza sanitaria di prossimità, implichi un incremento qualitativo e quantitativo delle attività assistenziali da prestare a casa, con il conseguente spostamento di prestazioni sanitarie dall’Ospedale al domicilio del paziente.
“È importante – ha detto il Direttore Generale dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni – inquadrare l’assistenza domiciliare nel più ampio ambito della medicina di prossimità, che prevede la virtuosa interazione con l’Ospedale di Comunità e le Case di Comunità, sotto la regia delle COT (Centrali Operative Territoriali, ndr) di recente e completa istituzione in Azienda (sono 12 all’Asp di Palermo, tutte già attive, ndr). L’interazione semplificata e rapida tra i molteplici attori dell’assistenza al malato consentirà, infatti, il raggiungimento di obiettivi finalizzati al miglioramento dei sistemi di cura”.
Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…
Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…
Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…
Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…
Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…
La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…