L’Asp di Palermo riorganizza il sistema dell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), adeguandolo alle novità apportate dal PNRR. Le linee di indirizzo da seguire e applicare sono state il tema dell’incontro tra il Direttore generale, Daniela Faraoni, e il Direttore sanitario, Franco Cerrito con i Direttori e i Responsabili delle UOC Sociosanitarie dei Distretti e PTA aziendali e gli Enti erogatori accreditati e convenzionati per le prestazioni domiciliari. Presenti anche i Responsabili del Dipartimento e della UOC Integrazione Sociosanitaria dell’Asp.
Nel corso della riunione è stato sottolineato come i più recenti orientamenti normativi ministeriali e regionali prevedano che la realizzazione di una vera assistenza sanitaria di prossimità, implichi un incremento qualitativo e quantitativo delle attività assistenziali da prestare a casa, con il conseguente spostamento di prestazioni sanitarie dall’Ospedale al domicilio del paziente.
“È importante – ha detto il Direttore Generale dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni – inquadrare l’assistenza domiciliare nel più ampio ambito della medicina di prossimità, che prevede la virtuosa interazione con l’Ospedale di Comunità e le Case di Comunità, sotto la regia delle COT (Centrali Operative Territoriali, ndr) di recente e completa istituzione in Azienda (sono 12 all’Asp di Palermo, tutte già attive, ndr). L’interazione semplificata e rapida tra i molteplici attori dell’assistenza al malato consentirà, infatti, il raggiungimento di obiettivi finalizzati al miglioramento dei sistemi di cura”.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…