Attualità

La comunità di Verbumcaudo si è incontrata a Polizzi Generosa

La comunità di Verbumcaudo si è incontrata a Polizzi Generosa, presso l’Emporio Biologico Verbumcaudo, per un momento di confronto volto ad affrontare il problema della siccità e della crisi climatica che minaccia l’intero comparto agricolo e zootecnico della regione.

L’incontro, promosso dalla Cooperativa Sociale Verbumcaudo, dalla Diocesi di Cefalù e da Confcooperative Sicilia sede di Palermo, ha visto la partecipazione di operatori del territorio, sigle sindacali associate in Agrinsieme, sindaci dell’Assemblea del Consorzio Madonita Legalita’ e Sviluppo, BCC Madonie, Condotta Slow Food Alte Madonie e la Consulta delle Madonie. Durante il confronto, si è riflettuto su possibili soluzioni per garantire a tutte e tutti il diritto a restare nei propri territori, preservando la vitalità delle piccole comunità e tutelando le risorse naturali anche attraverso interventi strutturati per ridurre le perdite idriche del suolo e per cambiare lo stile e le tecniche di coltivazione.

Da più parti è emerso come la cooperazione possa essere la chiave per superare questa crisi: mettere in comune interventi e risorse, fare rete, condividere conoscenze e strategie può essere la via per guardare con speranza al futuro. Tuttavia, saranno necessari interventi incisivi da parte della politica. Una richiesta emersa in modo unanime negli interventi di tutti i partecipanti. Si attendono risposte rapide per affrontare le sfide climatiche ed economiche che stanno colpendo da vicino non solo la Cooperativa Sociale Verbumcaudo, ma l’intero comparto che in queste ore sta facendo i conti con le disastrose conseguenze della siccità.

I rappresentanti politici regionali sono stati esortati a emanare decreti attuativi che diano respiro alla complessa gestione emergenziale e a predisporre misure concrete per sostenere il settore. Parallelamente, il Governo nazionale dovrà agire mettendo in campo azioni immediate sulla moratoria dei mutui e sui contributi previdenziali, per evitare che agricoltori e allevatori siano costretti ad abbandonare il proprio lavoro e le proprie terre, stretti da una crisi senza precedenti.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

6 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

12 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago