Attualità

La comunità di Verbumcaudo si è incontrata a Polizzi Generosa

La comunità di Verbumcaudo si è incontrata a Polizzi Generosa, presso l’Emporio Biologico Verbumcaudo, per un momento di confronto volto ad affrontare il problema della siccità e della crisi climatica che minaccia l’intero comparto agricolo e zootecnico della regione.

L’incontro, promosso dalla Cooperativa Sociale Verbumcaudo, dalla Diocesi di Cefalù e da Confcooperative Sicilia sede di Palermo, ha visto la partecipazione di operatori del territorio, sigle sindacali associate in Agrinsieme, sindaci dell’Assemblea del Consorzio Madonita Legalita’ e Sviluppo, BCC Madonie, Condotta Slow Food Alte Madonie e la Consulta delle Madonie. Durante il confronto, si è riflettuto su possibili soluzioni per garantire a tutte e tutti il diritto a restare nei propri territori, preservando la vitalità delle piccole comunità e tutelando le risorse naturali anche attraverso interventi strutturati per ridurre le perdite idriche del suolo e per cambiare lo stile e le tecniche di coltivazione.

Da più parti è emerso come la cooperazione possa essere la chiave per superare questa crisi: mettere in comune interventi e risorse, fare rete, condividere conoscenze e strategie può essere la via per guardare con speranza al futuro. Tuttavia, saranno necessari interventi incisivi da parte della politica. Una richiesta emersa in modo unanime negli interventi di tutti i partecipanti. Si attendono risposte rapide per affrontare le sfide climatiche ed economiche che stanno colpendo da vicino non solo la Cooperativa Sociale Verbumcaudo, ma l’intero comparto che in queste ore sta facendo i conti con le disastrose conseguenze della siccità.

I rappresentanti politici regionali sono stati esortati a emanare decreti attuativi che diano respiro alla complessa gestione emergenziale e a predisporre misure concrete per sostenere il settore. Parallelamente, il Governo nazionale dovrà agire mettendo in campo azioni immediate sulla moratoria dei mutui e sui contributi previdenziali, per evitare che agricoltori e allevatori siano costretti ad abbandonare il proprio lavoro e le proprie terre, stretti da una crisi senza precedenti.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

2 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

4 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

14 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

17 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

18 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

20 ore ago