Cultura e spettacolo

RASSEGNA MUSICALE “RISONANZE MUSICALI”

Si è dato inizio lo scorso 4 giugno, con il primo spettacolo in programma, a “Risonanze musicali – Un viaggio temporale attraverso la musica”, la rassegna musicale proposta ed eseguita dagli allievi e dai docenti del Conservatorio Statale di Musica A. Scontrino di Trapani in collaborazione con l’Ente Luglio Musicale Trapanese e il Comune di Paceco. Il concerto jazz My Favourite songs, questo il titolo dello spettacolo di debutto tenutosi all’interno dell’Auditorium Regina Pacis, ha fatto registrare il primo sold out della rassegna.

«Siamo veramente felici di questo primo e importante risultato – dichiara il Consulente Delegato Natale Pietrafitta – frutto di una perfetta intesa con l’intera amministrazione del Comune di Paceco e con gli allievi e gli studenti del Conservatorio A. Scontrino di Trapani. A Paceco la mission della nuova governance – continua – è quella di aprirsi al territorio, collaborare con le associazioni affinché il teatro arrivi tra la gente».

Il calendario eventi proposto, e disponibile sul sito www.lugliomusicale.it, prevede altri cinque concerti che si svolgeranno tra giugno e ottobre: si proseguirà infatti con gli altri due spettacoli in programma sempre nel mese di giugno, due esibizioni che chiuderanno la prima parte del programma: mercoledì 26, alle ore 21, presso la Villa Comunale (Via Leonardo Sciascia, 8) si eseguirà La primavera di Butterfly, un concerto sinfonico dedicato alla figura del compositore italiano Giacomo Puccini, mentre all’interno della Chiesa del Rosario (Via Torre Arsa, 16), giovedì 27, a partire dalle ore 19:00, si terrà il concerto di musica barocca “Con ogni sorta di stromenti”.  

La musica tornerà protagonista, quindi, a settembre, dopo la consueta pausa estiva, con i due concerti previsti alle ore 21:00 presso la Villa Comunale: giovedì 19 ascolteremo alcuni brani iconici del genere pop rock internazionale durante lo spettacolo “Reflective Melodies” e la settimana successiva, giovedì 26, un repertorio classico eseguito dall’Orchestra Fiati durante lo spettacolo dal titolo “Echi di armonia”.

L’ultimo spettacolo previsto da questa prima edizione di Risonanze Musicali – Un viaggio temporale attraverso la musica” è fissato per sabato 26 ottobre con il concerto di chiusura “La musica è un gioco da bambini” che vedrà impegnati, dalle ore 21:00, sul palco allestito all’interno della Villa Comunale, i ragazzi dell’Orchestra Sinfonica Giovanile.

Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

6 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

12 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago