Speciali

100 anni di Danilo Dolci: 5 giorni di iniziative per celebrare l’educatore e attivista che ha cambiato la Sicilia Occidentale

Dal 26 al 30 giugno 2024 un ricco calendario di eventi tra Palermo e Trappeto per celebrare il centenario della nascita di Danilo Dolci, un’occasione per esplorare insieme la storia dell’educatore e attivista della nonviolenza e riscoprire insieme il suo messaggio, ancora oggi attuale. Le iniziative, organizzate da Borgo Danilo Dolci S.r.l., Associazione Danilo Dolci – Nuovo Futuro, Teatro Rebis, Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, CESIE ETS, Amici di Danilo Dolci e Università degli Studi di Palermo, prenderanno il via mercoledì 26 giugno.

Il primo evento in programma – mercoledì 26 giugno – è il convegno, a cura dell’Università degli Studi di Palermo e del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, dal titolo “Danilo Dolci tra sogno nonviolento e azione politica: archivio storico e biografie”. Gli interventi inizieranno alle 14:30 a Palermo, presso Palazzo Steri (Aula Magna), con Pierluigi Basile, Giuseppe Barone, Amico Dolci, Gianna Maria Cappello, Fabio Massimo Lo Verde, Pasquale Beneduce, Paolo Varvaro. Sempre mercoledì 26 giugno, alle 19:30, inizierà il Festival “Palpitare di nessi”, con un concerto di Giovanni Sollima (violoncello solo) al Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico.
Programma del festival

Mercoledì 26 giugno 2024 – Conservatorio Alessandro Scarlatti, Palermo
19:30 – Concerto per Violoncello Solo di Giovanni Sollima

Giovedì 27 giugno 2024 – Borgo Danilo Dolci, Trappeto
19:00 – Saluti Istituzionali
20:00 – È vietato digiunare in spiaggia Spettacolo teatrale di Franco Però e Renato Sarti. Con Renato Sarti e Domenico Pugliares

Venerdì 28 giugno 2024 – Borgo Danilo Dolci, Trappeto
11:00 – Danilo Dolci memoria e utopia Proiezione, a cura di Alberto Castiglione, segue discussione
16:15 – Inventiamo il Futuro: azioni e iniziative nel segno di DolciTalk a cura del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” e di CESIE ETS
18:00 – La ricetta di Danilo Spettacolo di Barbe à Papa Teatro. Di e con Totò Galati, consulenza drammaturgica e regia di Claudio Zappalà
19:30 – La mia esperienza al Borgo Testimonianza di Mimmo Cuticchio
21:00 – Senza Confini Ebrei e Zingari Spettacolo di teatro e musica di Moni Ovadia. Con Moni Ovadia, Paolo Rocca, Nicu Nelutu

Sabato 29 giugno 2024 – Borgo Danilo Dolci, Trappeto
10:00 – Esito scenico del laboratorio di teatro con ragazze e ragazzi di Trappeto, coordinato da Totò Galati.
11:00 – Verso un mondo nuovo Proiezione, a cura di Alberto Castiglione, segue discussione
16:30 – Il Borgo ieri e oggi, fra memoria storica e impegno quotidiano, a cura dell’associazione Amici di Danilo Dolci
18:00 – Voce del verbo AlveareSpettacolo teatrale di e con Meri Bracalente, produzione Teatro Rebis
19:15 – Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari Workshop a cura delle e dei responsabili della campagna Senzatomica
21:00 – Concerto del progetto “BAsSOUND” con Marco Lo Cicero e Alessandro Nasello

Domenica 30 giugno 2024 – Borgo Danilo Dolci, Trappeto
9:30 – Caccia ai rifiuti con Ivan Rosini, Viviana Satta
11:00 – Danilo Dolci: un racconto per immaginiSelezione di filmati di repertorio provenienti da archivi RAI, Aamod, Istituto Luce, raccolte private, a cura di Alberto Castiglione
17:00 – Rappresentazione finale di danza moderna a cura di Marika Marino e le sue allieve
17:30 – Mano nella mano danziamo la paceSessione di danza meditativa a cura di Alessandra Delizia
19:00 – Mare Nostrum Spettacolo di Giovanni Gentile con Barbara Grilli Produzione Collettivo Teatro Prisma
21:00 – Digiunando davanti al mareSpettacolo teatrale, con Giuseppe Semeraro, drammaturgia di Francesco Niccolini, regia Fabrizio Saccomanno; con Giuseppe Semeraro – Principio Attivo Teatro
22:30 – Chiusura del Festival

Comitato artistico e organizzativo del festival Palpitare di Nessi: Daniela Dolci, Andrea Fazzini, Giuseppe Barone, Alberto Castiglione, Alberto Biondo, Dario Ferrante.
redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

5 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago