Eventi

“Concorso della Baronessa 2024” a Montelepre

Montelepre dal 22 al 24 giugno si terranno tre giornate di eventi dedicati al “Concorso della Baronessa di Montelepre 2024” che prende spunto da una tragica vicenda storica avvenuta nel XVI secolo.Sabato 22 giugno con inizio alle ore 21:00 l’evento principale sarà dedicato alla nomina della “Baronessa di Montelepre 2024”.

L’evento di Montelepre si ispira a una tragica vicenda che ruota attorno alla figura di Laura Lanza Baronessa di Carini che fu vittima del primo femminicidio documentato della storia della Sicilia. La Baronessa Laura Lanza fu infatti assassinata nel 1563 dal padre Barone Cesare Lanza, con la presunta complicità del marito, il nobile Vincenzo La Grua, per motivi di’“onore” e per presunte infedeltà della donna. L’evento storico, che tra l’altro diede spunto a un film di grande successo del 1975 dal titolo “L’amaro caso della Baronessa di Carini” con Ugo Pagliai Vittorio Mezzogiorno, rappresenta un esempio emblematico di violenza sulle donne in un periodo storico nel quale la vita delle donne era dominata da costumi e norme sociali rigide, di stampo patriarcale, che non davano possibilità di alcuna libertà sentimentale e amorosa alle donne di allora, soprattutto se di nobili e ricche famiglie. La tragica e violenta morte della Baronessa Laura Lanza evidenzia la brutalità e l’ingiustizia radicata nella cultura e nella società del XVI Secolo, un periodo storico nel quale le donne venivano trattate come oggetti di proprietà e dove l’onore della famiglia e del maschio poteva giustificare, senza il rischio di ripercussioni penali, qualsiasi atto in nome dell’onore e del buon nome della famiglia. La storia della Baronessa Laura Lanza ci ricorda che la violenza di genere non è un fenomeno che nasce nei nostri tempi moderni, ma ha radici lontane e profonde nella storia e nelle strutture della nostra società. Oggi, nonostante i tanti progressi delle norme e delle leggi a tutela della Donna, la violenza contro le Donne rimane ancora un problema da risolvere, soprattutto da un punto di vista culturale e di rispetto per il prossimo che richiede un impegno continuo di tutta la società per l’uguaglianza di genere, l’educazione, la sensibilizzazione e la giustizia.

Ad organizzare l’evento di Montelepre, a pochi chilometri da Palermo, è l’Associazione Culturale Ventimiglia Montelepre fondata epresieduta dalla stilista Chaudry Zenap.

La Giuria è composta dal Sindaco di Montelepre Dott. Giuseppe Terranova, in qualità di Presidente della Giuria, che consegnerà simbolicamente le chiavi della città alla “Baronessa di Montelepre 2024”. Gli altri membri della Giuria sono: Antonio De LucaSindaco di Giardinello, Andrea Giostra, psicologo, criminologo e scrittore, Diana Sapienza, imprenditrice e promotrice dell’associazione culturali di Sicilia, Roberta Sparacello, fondatrice del blog e del marchio registrato “io barcollo ma non mollo” e presidente dell’Associazione “#insiemenonsi molla” e la signora Annamaria Di Piazza, mamma di Ania.

Ospite della serata l’attrice e regista Cinzia Rossi, vincitrice del Concorso “Baronessa di Montelepre 2023”.A condurre la serata sarà Valentina Placenti, grande femminista, giornalista, personaggio pubblico del mondo della moda e dello spettacolo.

Le giornate del festival dei Ventimiglia saranno tre:

– Sabato 22 giugno: Concorso della Baronessa di Montelepre 2024

– Domenica 23 giugno: Gran corteo storico multi-epocale per le vie del centro storico di Montelepre

– Lunedì 24 giugno: scacchiera vivente nella piazza principale di Montelepre

Il film su Rai Play:

“L’amaro caso della Baronessa di Carini” (1975), con Ugo Pagliai e Vittorio Mezzogiorno

https://www.raiplay.it/programmi/lamarocasodellabaronessadicarini

INFO E CONTATTI SOLO ED ESCLUSIVI PER LA STAMPA PER EVENTUALI INTERVISTE:

Zeni Zenap Chaudry

Presidente Associazione Ventimiglia di Montelepre

+39 388 907 0227

zeny.chaudry16@gmail.com

L’ASSOCIAZIONE VENTIMIGLIA:

L’Associazione Ventimiglia nasce nel 2022 con l’idea di raccontare, con una vera e propria rievocazione in costumi d’epoca, la storia della Torre Ventimiglia che rappresenta l’edificio architettonico più antico del Comune di Montelepre.

L’Associazione, presieduta da Zenap Chaudry, con i tanti eventi che organizza ogni anno, ridà vita al Vescovo di Monreale Giovanni Ventimiglia, al suo casato nobiliare a cui appartenne l’allora Feudo di Munchilebbi e a tutti i personaggi storici che passarono dalla quattrocentesca Torre Ventimiglia, imponente fortilizio che l’alto prelato fece edificare con il benestare del Re Alfonso V di Aragona detto Il Magnanime. La Torre venne edificata in una posizione geografica del feudo con il chiaro intento di consolidare la giurisdizione vescovile in un’area nodale al confine tra la feudalità laica e il regio demanio. Il nobile Ludovico Vernagallo, più conosciuto come l’amante della Baronessa di Carini, fu feudatario del territorio di Montelepre.

redazione

Recent Posts

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

56 minuti ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

2 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

4 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

14 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

17 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

20 ore ago