Attualità

WWF: Progetto tartarughe marine

In Sicilia, sono già arrivate le prime segnalazioni di ovodeposizione delle tartarughemarine.Negli ultimi anni, Il litorale costiero che interessa i comuni di Pollina, Cefalù, Lascari e Campofelice di Roccella è divenuto sede di nidificazione o tentativi di nidificazione da parte delle tartarughe appartenenti alla specie Caretta caretta.WWF Sicilia Nord Occidentale ODV ETS, attraverso un programma di monitoraggio finalizzato al rilevamento delle nidificazioni, o grazie anche agli avvistamenti di bagnanti o gestori dei lidi presenti in spiaggia, ha svolto un ruolo attivo per garantire a tutti gli effetti il successo di questi eventi.


La tutela dei siti di nidificazione è fondamentale per garantire la conservazione delle tartarughe marine, minacciate troppo spesso da attività e comportamenti messi in atto dall’uomo tra cui l’inquinamento marino, il disturbo del turismo nelle aree di riproduzione e la pesca accidentale.Per questo motivo dobbiamo lavorare uniti per contrastare ogni minaccia e operare scelte che tengano conto anche delle esigenze ecologiche di queste meravigliose creature.Per le azioni di salvaguardia delle tartarughe marine e dei loro habitat di riproduzione, vi invitiamo a segnalare eventuali avvistamenti o tracce lasciate dalle femmine di tartaruga marina in risalita per la deposizione delle uova (l’aspetto della traccia è indicato nell’immagine qui allegata).
Per segnalazioni, contattare:
tarta@wwfsicilianordoccidentale.it
VADEMECUM di norme comportamentali:

  1. Non disturbare l’animale (soprattutto fisicamente o con flash di fotocamere)Rimanere ad una distanza di almeno 10-15 m ed evitare qualsiasi operazione che possa creare disturbo Ridurre le fonti luminose al massimo Osservare a distanza l’animale lungo il suo spostamento sulla spiaggia e contrassegnare, quando l’animale ormai sta per tornare in mare, l’eventuale sito di deposizione con semplici picchetti di legno bene fissati lungo il perimetro del sito .Le tartarughe si avvicinano alle spiagge all’imbrunire e di notte; pertanto, di mattina, possono essere avvistati i segni inequivocabili della loro presenza (impronte, tracce di scavo…etc.).Il periodo di nidificazione inizia adesso e terminerà a metà agosto.Si ricorda che la manipolazione dei nidi può avvenire solo da parte dei soggetti autorizzati.

    Cetty Fazio
redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

1 giorno ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

2 giorni ago