Società

La Regione Siciliana è in autonomia differenziata dal 1946 e nessuno se ne sarebbe accorto, il tutto a favore dei “gabellieri” romani

«Con il via libera alla Camera del DdL Calderoli si concretizza il contenuto del Titolo V della Costituzione repubblicana modificato su proposta delle forze di centro sinistra che al tempo governavano il Paese. Da oggi l’Italia avrà una nuova conformazione politica fortemente voluta e attuata – dopo anni di battaglie – dalla Lega e dagli alleati di centro destra.


A tal proposito e per quanto ci riguarda, l’acceso dibattito sull’Autonomia differenziata, aprendo un focus esclusivamente sulla Sicilia, mostra ferite non rimarginate rispetto all’inattuata autonomia, fin dal 15 maggio 1946, “…Questo porta a concludere che la Sicilia versa un ‘obolo’ annuo alla collettività statale, ad esser prudenti, di circa 20 mld €, quasi un quarto del PIL regionale…” (Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza Regionale 2020/2022).
Pertanto sulla deputazione nazionale eletta in Sicilia ricade una grande responsabilità – in verità l’hanno avuta fin dal 1946 ma hanno dimostrato di essere inadeguati a difendere gli interessi dei propri elettori – l’attuazione dello Statuto autonomistico della Regione Siciliana e l’imporre a Palazzo Chigi, quindi alle Istituzioni romane, burocrazia compresa, il rispetto anche dell’articolo 37 (violentato per decenni!) della nostra Carta costituzionale, più anziana di quella repubblicana.Coloro che stanno alzando le barricate, rispetto al quanto stabilito nel 2001, per essere più credibili dovrebbero mostrare agli elettori l’azione che hanno posto in essere per ripristinare l’antecedente dettato del Titolo V della Costituzione.Ivi compreso cosa hanno fatto (tutti da destra a sinistra, partiti e movimenti) negli anni a difesa dello Statuto autonomistico, quindi a tutela della dignità del popolo siciliano, ridotto allo stremo per l’annosa azione dei “gabellieri” romani che hanno agito indisturbati e a danno della Sicilia.


L’associazione zone franche montane ci ha provato a rompere il muro attraverso lo strumento delle fiscalità di sviluppo destinata alle Terre alte di Sicilia, invocando proprio i principi dell’autonomia differenziata (inattuata ma in vigore) per il finanziamento della norma. I veri oppositori al progetto li abbiamo trasversalmente individuati in Sicilia». Lo dichiara Vincenzo Lapunzina, presidente dell’associazione zone franche montane Sicilia.

redazione

Recent Posts

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

2 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

4 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

8 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

10 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

20 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

21 ore ago